Categories: Notize Roma

10 ciclisti morti nel 2024: allarme Asaps per la sicurezza stradale

Aumento delle vittime ciclistiche sulle strade italiane nel 2024

Nelle prime due settimane del nuovo anno, il numero di ciclisti morti sulle strade italiane è già allarmante. Dieci persone hanno perso la vita, un dato che corrisponde al totale delle vittime registrate nell’intero mese di gennaio dello scorso anno. Questo preoccupante bilancio è stato rilevato dall’Osservatorio Ciclisti Asaps-Sapidata, che nel corso dell’anno precedente ha contato ben 197 vittime. Secondo l’Associazione sostenitori della Polizia stradale, il bel tempo potrebbe aver contribuito a questo aumento, incoraggiando i ciclisti ad uscire più frequentemente.

Profilo delle vittime e cause degli incidenti

Tra le dieci vittime, otto erano uomini e due donne. Quattro ciclisti avevano un’età superiore ai 65 anni. Al momento, non sono stati segnalati casi di pirateria stradale, ma è importante sottolineare che la maggior parte degli incidenti coinvolge ciclisti indifesi.

Distribuzione geografica delle vittime

La regione più colpita da questi tragici incidenti è la Lombardia, con tre decessi registrati finora (nel corso del 2023, il totale delle vittime in questa regione è stato di 38). La Toscana segue con due vittime, mentre Alto Adige, Emilia-Romagna, Campania, Lazio e Abruzzo hanno registrato ciascuna un decesso. Per sensibilizzare l’opinione pubblica su questa problematica, l’Asaps ha attivato la geolocalizzazione degli incidenti mortali che coinvolgono ciclisti in Italia.

Questi dati allarmanti richiamano l’attenzione sulla sicurezza stradale e sottolineano l’importanza di adottare misure adeguate per proteggere i ciclisti. È fondamentale che automobilisti e ciclisti rispettino le regole del codice della strada e si comportino in modo responsabile. Solo attraverso un impegno collettivo possiamo ridurre il numero di incidenti e garantire la sicurezza di tutti gli utenti della strada.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

15 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago