Categories: Notize Roma

150 licenze taxi notte e trasporto disabili a Milano

Milano: nuove licenze taxi con riduzioni del contributo oneroso

La giunta di Palazzo Marino ha stabilito che a Milano saranno rilasciate 150 nuove licenze taxi con riduzioni del contributo oneroso da versare. Di queste, 50 saranno riservate a veicoli appositamente allestiti per il trasporto di persone con disabilità, altre 50 saranno vincolate all’impegno di svolgere il servizio negli orari di maggiore domanda, come quelli notturni e nei weekend. Le restanti 50 licenze saranno destinate a coloro che rispettano entrambi i criteri sopraindicati.

Per le prime due categorie di licenze, lo sconto sul contributo totale di 96.500 euro sarà rispettivamente del 20% e del 30%. Per la terza categoria, invece, lo sconto sarà del 40%. Le altre 300 licenze saranno di tipo ordinario.

L’importanza di migliorare il servizio taxi a Milano

Arianna Censi, assessora alla Mobilità, ha commentato che è necessario migliorare il servizio taxi a Milano, soprattutto nelle fasce orarie in cui si registra una maggiore domanda. Inoltre, ha sottolineato l’importanza di garantire la mobilità alle persone con disabilità, affermando che “garantire la mobilità a chi ne ha più bisogno è il segno di una città accogliente e inclusiva”.

La richiesta di nuove licenze taxi a Regione Lombardia

L’assessora Censi ha anche espresso la sua delusione per il fatto che Regione Lombardia non abbia risposto alle richieste di emissione di nuove licenze taxi da parte del Comune di Milano. Ha sottolineato che se ciò fosse avvenuto, una parte del contributo economico sarebbe stata destinata a interventi a favore dei taxi, come nuove corsie riservate, sicurezza e parcheggi dedicati. Invece, l’intera cifra è stata redistribuita tra i tassisti.

In conclusione, la giunta di Palazzo Marino ha deciso di rilasciare nuove licenze taxi a Milano, con riduzioni del contributo oneroso, al fine di migliorare il servizio e garantire la mobilità alle persone con disabilità. Tuttavia, l’assessora Censi ha espresso la sua delusione per la mancata risposta da parte di Regione Lombardia alle richieste di nuove licenze, sottolineando l’importanza di destinare una parte del contributo economico a interventi a favore dei taxi.

Redazione

Recent Posts

Claudia Conte, protagonista della cerimonia di premiazione al Parlamento Europeo per il “Premio Comunicare l’Europa 2025”

Un riconoscimento prestigioso per un impegno senza pari nel mondo della comunicazione e della cultura…

11 ore ago

“Menzannotti” di Elektra Nicotra: un album evocativo che celebra la luce dopo l’oscurità

Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…

2 giorni ago

Istituto Romano di San Michele, l’arte dell’incisione protagonista: torna il Laboratorio Archivio Grafico Naturale

Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…

2 giorni ago

Francesca Giubelli, la prima influencer virtuale italiana certificata Meta, tra i protagonisti del “Festival AI Ticino e Regio Insubrica”

L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…

3 giorni ago

Sanità digitale, Ciocchetti (FDI): “L’IA accelera i processi e riduce i tempi burocratici

Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…

3 giorni ago

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

1 settimana ago