20 anni di copertine italiane su Vanity Fair: un viaggio nel tempo attraverso le persone e gli eventi più iconici. - avvisatore.it
Il celebre settimanale di Condé Nast, Vanity Fair, festeggia i suoi primi 20 anni di pubblicazione in Italia con un docufilm intitolato “Cover Story: 20 anni di Vanity Fair”. Diretto da Cosimo Alemà e scritto insieme a Matteo Menduni, il film offre uno sguardo approfondito su due decenni di giornalismo, cultura, spettacolo e costume nel nostro Paese. Prodotto da Condé Nast ed Emma Film, e distribuito da Adler Entertainment, il docufilm sarà proiettato al cinema il 29, 30 e 31 gennaio.
Il direttore di Vanity Fair, Simone Marchetti, sottolinea l’importanza delle copertine del settimanale: “Se indovini la copertina non funziona solo in Italia, può andare ovunque. Non devi solo raccontare il dibattito, lo devi generare”. E Vanity Fair ha sicuramente generato dibattito nel corso degli anni, con copertine che hanno catturato l’attenzione del pubblico. Dalla copertina con Gianna Nannini e il suo pancione in vista, a quella in cui Tiziano Ferro si è rivelato come mai prima, passando per le numerose copertine con Monica Bellucci e Miriam Leone nella sua amata Sicilia, fino agli scatti d’autore di Nicolas Winding Refn e la copertina con Madonna.
Il docufilm “Cover Story: 20 anni di Vanity Fair” offre uno sguardo privilegiato sul mondo delle celebrità e dei talenti che hanno fatto la storia del giornale. Tra servizi fotografici e interviste, il film presenta una passerella di personaggi noti, tra cui Kasia Smutniak, Annalisa, Anna Wintour, Pierfrancesco Favino, Drusilla Foer, Raffaella Carrà e Chiara Ferragni, solo per citarne alcuni. Ma il film non si limita a raccontare le storie delle celebrità, ma anche quelle dei direttori che hanno guidato Vanity Fair nel corso degli anni, da Carlo Verdelli a Luca Dini, da Daniela Hamaui a Simone Marchetti, che ha assunto la direzione nel 2018.
Vanity Fair non si è limitato a raccontare le vite delle celebrità, ma ha anche affrontato temi importanti e ha promosso cause sociali. Il giornale ha dato voce all’emancipazione femminile, alla sostenibilità, all’impegno politico e alla passione per il cinema. Ha sempre cercato di includere e dialogare con tutte le diversità. Il regista Cosimo Alemà spiega che il film intreccia il racconto dei vent’anni di Vanity Fair con quello dell’estate 2023 della rivista, tra riunioni di redazione, eventi come il Valentino al Chateau de Chantilly e il numero speciale diretto da Michela Murgia, pubblicato due mesi prima della sua scomparsa.
Il docufilm “Cover Story: 20 anni di Vanity Fair” è un omaggio a un giornale che ha saputo raccontare il nostro Paese in modo unico ed emozionante. Non perdete l’occasione di vedere questo ritratto affascinante di vent’anni di successi e storie indimenticabili.
Un ritorno atteso con un concept album dal forte impatto emozionale Dopo sette anni di…
Un’esperienza artistica che unisce generazioni Anche nel 2025, il Laboratorio Archivio Grafico Naturale torna all’Istituto…
L’influencer virtuale italiana certificata Meta sarà protagonista dell’evento dedicato all’intelligenza artificiale tra Lugano, Como e…
Le nuove tecnologie stanno trasformando il settore sanitario, migliorando l’efficienza dei servizi e garantendo più…
Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…
Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…