Categories: Notize Roma

25 Aprile, celebrazioni a Porta San Paolo: la presa di posizione della comunità palestinese

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, un giorno di festa nazionale che commemora la liberazione del Paese dal regime fascista e dall’occupazione nazista durante la seconda guerra mondiale. Tuttavia, quest’anno, le celebrazioni a Porta San Paolo, a Roma, potrebbero assumere un tono diverso, a seguito delle dichiarazioni di Maya Issa, presidente del Movimento degli studenti palestinesi.

La posizione della comunità palestinese:

“Quest’anno la Liberazione non può essere all’insegna di una sfilata ipocrita”, ha dichiarato Maya Issa all’ANSA. È in corso un genocidio in Palestina, quindi non permetteremo che sia esposto e associato alla Resistenza nessun simbolo sionista. La rappresentante degli studenti palestinesi ha quindi chiesto alla comunità ebraica di prendere le distanze dallo stato israeliano.

La richiesta di distanza dalla politica israeliana:

La dichiarazione di Maya Issa arriva in un momento di crescente tensione tra Israele e Palestina, con accuse di violazioni dei diritti umani e di politiche di apartheid da parte dello stato israeliano. La rappresentante degli studenti palestinesi ha quindi chiesto alla comunità ebraica di prendere le distanze dalla politica israeliana, in particolare durante le celebrazioni del 25 aprile.

“La comunità ebraica deve prendere le distanze dallo stato israeliano, che sta perpetrando un genocidio contro il popolo palestinese”, ha dichiarato Maya Issa. Non possiamo permettere che i simboli sionisti siano associati alla Resistenza, che rappresenta la lotta contro l’oppressione e la tirannia.

Le celebrazioni del 25 aprile a Porta San Paolo:

Le celebrazioni del 25 aprile a Porta San Paolo, a Roma, sono una tradizione che dura da decenni, con migliaia di persone che si riuniscono per commemorare la Liberazione del Paese dal regime fascista e dall’occupazione nazista. Tuttavia, quest’anno, le celebrazioni potrebbero assumere un tono diverso, a seguito delle dichiarazioni di Maya Issa.

“Saremo in piazza alle 8 a Porta San Paolo”, ha dichiarato la rappresentante degli studenti palestinesi. Non permetteremo che la Resistenza venga strumentalizzata per giustificare l’oppressione e la violenza contro il popolo palestinese.

La posizione delle autorità italiane:

Al momento, non è ancora chiaro come le autorità italiane risponderanno alle dichiarazioni di Maya Issa. Tuttavia, in passato, le celebrazioni del 25 aprile sono state spesso accompagnate da manifestazioni e proteste, con diverse organizzazioni che hanno approfittato dell’occasione per esprimere le proprie posizioni politiche.

“La Festa della Liberazione è un giorno di festa per tutta l’Italia, un giorno in cui celebriamo la libertà e la democrazia”, ha dichiarato il sindaco di Roma, Virginia Raggi. Tuttavia, è importante ricordare che la libertà e la democrazia devono essere rispettate per tutti, senza eccezioni.

La risposta della comunità ebraica:

La comunità ebraica italiana non ha ancora risposto alle dichiarazioni di Maya Issa. Tuttavia, in passato, diverse organizzazioni ebraiche hanno espresso la propria solidarietà al popolo palestinese e hanno condannato le politiche israeliane.

“La comunità ebraica italiana è profondamente preoccupata per la situazione in Palestina e per le violazioni dei diritti umani da parte dello stato israeliano”, ha dichiarato il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Noemi Di Segni. Tuttavia, è importante ricordare che la Festa della Liberazione è un giorno di festa per tutta l’Italia, un giorno in cui celebriamo la libertà e la democrazia, valori che appartengono a tutti, senza eccezioni.

La Festa della Liberazione come occasione di dialogo:

Le celebrazioni del 25 aprile possono quindi essere un’occasione per un dialogo costruttivo tra le diverse comunità e per discutere delle questioni più urgenti del presente, tra cui la situazione in Palestina e la richiesta di giustizia e di pace da parte della comunità palestinese.

“La Festa della Liberazione è un giorno di festa per tutta l’Italia, un giorno in cui celebriamo la libertà e la democrazia”, ha dichiarato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Tuttavia, è importante ricordare che la libertà e la democrazia devono essere rispettate per tutti, senza eccezioni. La Festa della Liberazione può quindi essere un’occasione per un dialogo costruttivo tra le diverse comunità e per discutere delle questioni più urgenti del presente, tra cui la situazione in Palestina e la richiesta di giustizia e di pace da parte della comunità palestinese.

Giordana Bellante

Recent Posts

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

16 ore ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

6 giorni ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago

Papa Francesco e la reazione alle voci di morte: il medico del Gemelli racconta i momenti di paura e la sua ripresa

Papa Francesco racconta con serenità le voci di morte durante il suo ricovero al Gemelli,…

1 settimana ago

Esplosione a Monteverde, Roma: turista gravemente ferito tra le macerie, indagini su fuga di gas

Un'esplosione scuote il quartiere Monteverde a Roma, un turista ferito gravemente e le indagini in…

1 settimana ago