Categories: Notize Roma

25 Aprile: Lollobrigida respinge polemiche e invita a concentrarsi sui problemi degli italiani

Il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida ha recentemente espresso il suo pensiero sulle polemiche che hanno circondato la celebrazione del 25 aprile, giorno della Liberazione in Italia. In un’intervista a margine dell’evento di presentazione Generali Actgreen, Lollobrigida ha affermato che tali polemiche indeboliscono un momento fondamentale per la storia repubblicana italiana, piuttosto che rafforzarlo.

Finché saranno questi i termini di una festa unificante come quella del 25 aprile, si indebolirà un momento fondante per la nostra storia repubblicana più che rafforzarla.

Il Ministro ha quindi respinto le polemiche, sottolineando che esse sono strumentali e servono solo a coloro che non hanno altro da dire. Lollobrigida ha inoltre affermato che il governo non parteciperà a tali polemiche, ma si concentrerà invece sulla celebrazione della ricorrenza.

Queste polemiche strumentali servono a qualcuno che non ha altro da dire e quindi diciamo noi non partecipiamo alle polemiche ma partecipiamo invece a festeggiare la ricorrenza.

Il Ministro ha poi espresso la speranza che si possa tornare a concentrarsi sui problemi degli italiani e sulle opportunità che si presentano, come quella dell’evento Generali Actgreen per il mondo agricolo.

Dopodiché speriamo che si ricominci a parlare dei problemi degli italiani e delle opportunità come quella di oggi per il mondo agricolo.

La celebrazione del 25 aprile è un momento fondamentale per la storia repubblicana italiana, che ricorda la fine dell’occupazione nazifascista e la liberazione del paese. Tuttavia, negli ultimi anni, la ricorrenza è stata spesso oggetto di polemiche e divisioni politiche.

Le parole di Lollobrigida sottolineano l’importanza di superare tali divisioni e di concentrarsi invece sui valori fondamentali che hanno portato alla Liberazione, come la democrazia, la libertà e l’unità nazionale. In questo senso, la celebrazione del 25 aprile dovrebbe essere un’occasione per riflettere sui progressi compiuti dall’Italia e sulle sfide che ancora deve affrontare, piuttosto che un’opportunità per alimentare polemiche e divisioni.

La celebrazione del 25 aprile dovrebbe essere un momento di unità nazionale, in cui ricordiamo i valori fondamentali che ci hanno portato alla Liberazione e riflettiamo sui progressi compiuti e sulle sfide che ancora dobbiamo affrontare” ha affermato Lollobrigida.

Il Ministro ha quindi sottolineato l’importanza di concentrarsi sui problemi degli italiani e sulle opportunità che si presentano, come quella dell’evento Generali Actgreen per il mondo agricolo. In particolare, Lollobrigida ha evidenziato l’importanza di sostenere il settore agricolo, che rappresenta una componente fondamentale dell’economia italiana e che ha subito gravi danni a causa della pandemia di COVID-19.

Il settore agricolo è una componente fondamentale dell’economia italiana e ha subito gravi danni a causa della pandemia. Dobbiamo sostenere gli agricoltori e le imprese agricole, offrendo loro le opportunità necessarie per crescere e prosperare” ha affermato Lollobrigida.

Luisa Pizzardi

Recent Posts

Solidarietà in azione: torna l’evento “Taglia & Dona i tuoi capelli” il 28 aprile 2025

Nel cuore di via Frattina, nel pieno centro di Roma, la bellezza si intreccia con…

11 ore ago

Cynthia 1920 torna protagonista a Genzano: l’11 aprile la presentazione ufficiale del nuovo progetto

La Cynthia 1920, un pilastro del calcio a Genzano e nei Castelli Romani, è pronta…

11 ore ago

L’ASP San Michele chiude il 2024 con successo: il bilancio approvato all’unanimità, l’impegno di Libanori per il futuro

Il bilancio di esercizio 2024 dell'ASP San Michele chiude con un utile di oltre 2…

2 giorni ago

Roma Appia Run 2025: Domenica 13 Aprile, Partenza alle 9.00 dallo Stadio delle Terme di Caracalla

La Roma Appia Run 2025 celebra sport, cultura e spiritualità. Con un percorso unico che…

1 settimana ago

L’Istituto Romano San Michele lancia i laboratori di cucina tra anziani e giovani per unire tradizione e futuro

All'Istituto Romano San Michele partono i laboratori di cucina intergenerazionali che uniscono tradizione culinaria, apprendimento…

1 settimana ago

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione

Boscomar a Expocook 2025: il Quercetto tra i protagonisti della fiera dedicata alla ristorazione Roma,…

1 settimana ago