38 milioni di italiani sedentari: il report Ics-Sport e Salute svela che un terzo della popolazione non fa attività fisica

38 milioni di italiani sedenta scaled 38 milioni di italiani sedenta scaled
38 milioni di italiani sedentari: il report Ics-Sport e Salute svela che un terzo della popolazione non fa attività fisica - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Bassa percentuale di italiani che praticano sport regolarmente

Secondo il Rapporto Sport 2023, solo il 27% degli italiani svolge attività fisica almeno una volta a settimana. Questo dato pone l’Italia al 21° posto in Europa per la percentuale di adulti che praticano attività fisica nel tempo libero. La media europea, infatti, si attesta al 44%. Ciò significa che più di 38 milioni di italiani non praticano sport regolarmente.

La necessità di promuovere una cultura dello sport

Il rapporto sottolinea l’alto tasso di sedentarietà presente nel nostro Paese, con un italiano su tre che non pratica alcuna attività fisica. Gli autori del rapporto ritengono quindi fondamentale promuovere una cultura dello sport attraverso politiche multisettoriali che coinvolgano sia il settore pubblico che quello privato. È necessaria un’azione di sistema che favorisca la costruzione di una mentalità orientata all’attività fisica.

L’importanza dello sviluppo urbano per promuovere uno stile di vita attivo

Il rapporto evidenzia anche che solo il 16% degli italiani utilizza la bicicletta come mezzo di trasporto all’interno delle città, rispetto alla media europea del 24%. Secondo gli autori, uno sviluppo urbano che preveda la creazione di aree pedonali, piste ciclabili, parchi e spazi pubblici attrezzati è fondamentale per incoraggiare uno stile di vita più attivo e salutare. Questo tipo di infrastruttura favorisce l’adozione di abitudini di movimento quotidiano e contribuisce a contrastare la sedentarietà.

In conclusione, il Rapporto Sport 2023 mette in luce la bassa percentuale di italiani che praticano sport regolarmente e sottolinea l’importanza di promuovere una cultura dello sport attraverso politiche sinergiche tra pubblico e privato. Inoltre, evidenzia come lo sviluppo urbano possa giocare un ruolo chiave nel favorire uno stile di vita attivo e sano. È necessario quindi investire in infrastrutture che facilitino la pratica di attività fisica e promuovere l’importanza di uno stile di vita attivo per il benessere individuale e collettivo.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×