Categories: Notize Roma

“6 su 10 bambini sotto i 5 anni subiscono abusi fisici a casa: l’allarmante rapporto UNICEF”

Un recente studio dell’UNICEF ha rivelato una realtà inquietante: circa 400 milioni di bambini sotto i 5 anni, ovvero 6 su 10 in questa fascia d’età a livello globale, sono regolarmente vittime di aggressioni fisiche o punizioni corporali a casa. Di questi, circa 330 milioni sono puniti con mezzi fisici, un dato che desta preoccupazione e richiede un’azione immediata.

“‘impatto delle punizioni corporali sui bambini”

‘impatto di queste punizioni sulla crescita e lo sviluppo dei bambini è significativo. Quando un bambino subisce abusi fisici o verbali a casa, o quando viene privato dell’assistenza sociale ed emotiva dei propri cari, può sentire minato il proprio senso di autostima e lo sviluppo. Come sottolineato da Catherine Russell, direttrice generale dell’UNICEF, “una genitorialità attenta e giocosa può portare gioia e aiutare i bambini a sentirsi al sicuro, a imparare, a costruire competenze e a orientarsi nel mondo che li circonda”.

“Progressi legislativi, ma ancora mezzo miliardo di bambini senza protezione”

Nonostante la crescente consapevolezza dell’impatto negativo delle punizioni corporali sui bambini, la strada da percorrere è ancora lunga. Sempre più paesi stanno proibendo le punizioni corporali sui bambini; oltre la metà dei 66 paesi che hanno vietato la pratica ha emanato una legislazione negli ultimi 15 anni. Tuttavia, circa mezzo miliardo di bambini sotto i 5 anni rimangono senza adeguata protezione legale.

“‘importanza di leggi e politiche a tutela dei bambini”

Le leggi e le politiche che vietano le punizioni corporali sui bambini non solo proteggono i loro diritti, ma contribuiscono anche a cambiare le norme sociali e a promuovere forme di disciplina positive e non violente. È fondamentale che tutti i paesi adottino e applichino leggi che vietino tutte le forme di violenza contro i bambini, incluse le punizioni corporali.

“La necessità di un’azione globale”

La prevenzione e l’eliminazione delle punizioni corporali sui bambini richiedono un’azione globale. È necessario promuovere una maggiore consapevolezza dei diritti dei bambini e degli effetti dannosi delle punizioni corporali. Inoltre, è importante sostenere i genitori e i tutori fornendo loro le risorse e le competenze necessarie per adottare forme di disciplina positive e non violente.

“Il ruolo della comunità internazionale”

La comunità internazionale ha un ruolo cruciale da svolgere nella protezione dei bambini dalle punizioni corporali. È necessario sostenere gli sforzi dei paesi per adottare e applicare leggi che vietino tutte le forme di violenza contro i bambini, incluse le punizioni corporali. Inoltre, è importante promuovere programmi e politiche che sostengano i genitori e i tutori nell’adozione di forme di disciplina positive e non violente.

“‘impegno dell’UNICEF”

UNICEF è impegnato a proteggere i bambini da tutte le forme di violenza, incluse le punizioni corporali. ‘organizzazione lavora a stretto contatto con i governi, le organizzazioni della società civile e le comunità locali per promuovere leggi e politiche che vietino le punizioni corporali sui bambini. Inoltre, l’UNICEF sostiene programmi che forniscono ai genitori e ai tutori le risorse e le competenze necessarie per adottare forme di disciplina positive e non violente.

“La strada da percorrere”

Nonostante i progressi compiuti, la strada da percorrere è ancora lunga. È necessario un impegno globale per proteggere i bambini dalle punizioni corporali e garantire loro un ambiente sicuro e protetto in cui crescere. Solo attraverso un’azione congiunta possiamo garantire un futuro migliore per tutti i bambini.

Francesca Monti

Recent Posts

San Valentino 2025 a Nemi: serata magica con “Candlelight – Voci d’Amore” 400 candele per gli innamorati

Nemi si prepara a celebrare San Valentino con un evento che promette di regalare emozioni…

5 giorni ago

Roma Appia Run 2025: una corsa tra storia e sport

Torna la corsa più suggestiva della Capitale con un passaggio esclusivo Domenica 13 aprile 2025,…

6 giorni ago

RC Auto, truffe in aumento: Facile.it e Consumerismo No Profit lanciano “Stop alle truffe”

Le truffe legate alle assicurazioni RC Auto continuano a colpire un numero sempre maggiore di…

6 giorni ago

Rifiuti e degrado a Roma, Ciocchetti (FdI) denuncia via Acqua Acetosa Ostiense

A via Acqua Acetosa Ostiense, nel quadrante sud di Roma, una vasta area è stata…

1 settimana ago

Il Parlamento Europeo premia Claudia Conte per il libro “La voce di Iside”

La scrittrice e attivista Claudia Conte ha ricevuto il Premio Internazionale Buone Pratiche, un importante…

2 settimane ago

Note vincenti: quando musica e gioco s’intrecciano

Nel mondo della musica, il palcoscenico è spesso considerato il luogo in cui le emozioni…

2 settimane ago