Ultimo aggiornamento il 22 Luglio 2024 by Giordana Bellante
L’incendio che ha colpito Orotelli ha causato gravi danni, con perdite significative di animali e devastazione di vasta area verde. La comunità locale è ora impegnata nei soccorsi e nella valutazione dei danni subiti.
la devastazione nel territorio
Il rogo ha provocato la morte di 250 pecore e oltre un centinaio di agnelli, con un’area di circa 400 ettari completamente distrutta. Questa zona, un tempo un polmone verde tra Orotelli e Orani, adesso si presenta come un paesaggio desolato e disabitato.
il coinvolgimento delle autorità
Il sindaco Toni Bosu ha dichiarato alla stampa la gravità della situazione e l’intenzione di valutare con il consiglio comunale e gli esperti la richiesta di stato di calamità naturale e altri aiuti regionali. L’incendio è stato alimentato dal forte vento e ha richiesto un massiccio intervento di mezzi aerei e terrestri per essere contenuto.
l’impegno nel fronteggiare l’emergenza
Le squadre di soccorso hanno lavorato instancabilmente per contrastare le fiamme e proteggere le abitazioni circostanti, mantenendo la situazione sotto controllo nonostante le condizioni avverse. Anche la cooperazione tra le varie forze in campo ha contribuito a limitare i danni.
la fase di ripristino e le necessità future
Al momento, il lavoro di bonifica è in corso, ma c’è urgente bisogno di quantificare i danni subiti e ottenere compensazioni adeguate per consentire alle aziende agricole colpite di poter riprendere la propria attività. La comunità locale è unita nel sostegno reciproco e nella determinazione a superare questa tragedia.
Articolo con copyright ANSA.