Ultimo aggiornamento il 29 Luglio 2024 by Giordana Bellante
La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia torna dal 28 agosto al 7 settembre 2023, rappresentando uno dei festival di cinema più prestigiosi e storici al mondo. Quest’anno, come per le edizioni precedenti, Lexus ha riconfermato il suo status di auto ufficiale della kermesse. La partnership tra Lexus e il festival non si limita a un accordo commerciale, ma si fonda su un connubio di valori tra l’eccellenza nel cinema e l’innovazione automobilistica.
La settima arte e Lexus: un connubio di qualità e innovazione
Un festival unico al mondo
Il presidente della Biennale di Venezia, Pietrangelo Buttafuoco, ha descritto la Mostra del Cinema come un evento che, pur rivestendo un’importante storicità, continua a rinnovarsi attraverso le sue edizioni. Questa manifestazione ha il potere di riflettere e anticipare i cambiamenti del mondo contemporaneo, rendendola un palcoscenico ideale per il cinema d’autore e le nuove tendenze della settima arte. Con star di fama internazionale e nuova generazione di talenti, la Mostra attira l’attenzione globale, creando un’importante vetrina per i film in concorso e fuori concorso.
L’alleanza con Lexus
Da otto anni, Lexus si presenta come l’auto ufficiale della Mostra, consolidando una partnership che abbraccia valori fondamentali come la qualità, l’artigianalità e la tecnologia. Così come il cinema unisce passione, creatività e tecnica, il marchio Lexus si distingue per il suo approccio innovativo all’automobile, rendendo ogni veicolo un’espressione di puro stile e avanzamento tecnologico. Questa sinergia permette di rafforzare l’immagine di entrambi i brand, creando un legame che si traduce in un’esperienza unica per i partecipanti al festival e per il pubblico.
Le auto di Lexus: eleganza e sostenibilità al Lido
Un parco auto straordinario
L’81esima edizione del Festival del Cinema di Venezia vedrà transitare 35 vetture elettrificate di Lexus per le strade del Lido. Tra i modelli presenti in questa edizione si possono trovare l’LBX Hybrid, il NX Plug-in Hybrid, l’RX Hybrid Turbo e l’RZ Full Electric. Queste automobili non sono semplici mezzi di trasporto, ma vere e proprie opere d’arte in movimento, progettate per emozionare e rispondere perfettamente all’atmosfera glamour della manifestazione. La loro presenza aiuta a sottolineare l’impegno del marchio per l’innovazione e la sostenibilità, elementi sempre più richiesti dai consumatori moderni.
Una visione futuristica della mobilità
Quest’anno, Lexus non porterà solo automobili, ma anche una visione del futuro della mobilità. L’installazione della concept car LF-ZC sarà il fulcro della comunicazione del brand, sottolineando l’impegno verso soluzioni sostenibili e innovative. La LF-ZC rappresenta un passo importante nella transizione verso un futuro con zero emissioni, combinando eleganza e avanguardismo tecnologico. La presentazione di questa concept car durante la Mostra del Cinema conferma la volontà di Lexus di posizionarsi come leader nella mobilità sostenibile.
Un’esperienza d’eccezione a bordo di una Lexus
Il potere dell’artigianalità
Entro le porte di una Lexus, l’esperienza di viaggio si trasforma. Ogni dettaglio è curato con massima attenzione, riflettendo il principio dell’artigianalità che caratterizza il marchio. La qualità dei materiali, l’ergonomia e il design sofisticato creano un’atmosfera unica, in grado di coinvolgere e sorprendere sia il conducente che i passeggeri. Durante la Mostra, il collegamento tra l’auto e il cinema si rafforza, poiché Lexus rappresenta anche l’emozione di un viaggio che inizia nel momento in cui ci si siede all’interno di un veicolo.
Aspettando l’inizio del festival
Con il countdown che segna l’avvicinarsi dell’inizio del festival, la tensione e l’eccitazione sono palpabili. Il 28 agosto verrà dato il via ufficiale alla Mostra, il cui palcoscenico si preannuncia come un evento memorabile per gli appassionati di cinema. Con le eleganti Lexus a trasportare ospiti e celebrità, il Lido diventerà una cornice perfetta per celebrare l’arte cinematografica, enfatizzando una volta di più il connubio tra la settima arte e il mondo automobilistico.