Ponte dell’Industria: aggiornamenti e dettagli sul progetto da 18 milioni di euro a Roma

Ponte dellIndustria aggiorna Ponte dellIndustria aggiorna
Ponte dell’Industria: aggiornamenti e dettagli sul progetto da 18 milioni di euro a Roma - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2024 by Luisa Pizzardi

I lavori di ristrutturazione del Ponte dell’Industria a Roma stanno attraversando una fase cruciale e complessa. Questo intervento, del valore di 18 milioni di euro e realizzato da ANAS, è finalizzato all’ampliamento della capacità del ponte, portando il limite di transito da 3,5 a 26 tonnellate. Tale modifica consentirà anche il passaggio degli autobus del trasporto pubblico, migliorando significativamente la viabilità nella zona.

I dettagli del progetto: interventi e tecniche utilizzate

Complessità dei lavori e tecniche innovative

Il progetto di ristrutturazione del Ponte dell’Industria richiede un’approfondita conoscenza ingegneristica e l’impiego di tecniche avanzate. In particolare, le operazioni di consolidamento delle fondazioni rappresentano un passaggio fondamentale e delicato. Questo processo è stato avviato dopo lo spostamento dei sottoservizi, mantenendo la continuità delle forniture per i residenti della zona. Il consolidamento prevede l’uso della tecnica del ‘jet grouting’, che permette di rinforzare le strutture esistenti attraverso l’iniezione di cemento pressurizzato, migliorando la stabilità delle fondazioni che poggiano sul letto del Tevere.

La ristrutturazione non è solo tecnica, ma anche strategica. Il ponte dovrà sostenere un traffico significativamente aumentato, pertanto il lavoro di rinforzo deve rispettare elevati standard di sicurezza. A tal fine, ANAS ha ingaggiato ingegneri norvegesi esperti in trivellazione, al fine di garantire i risultati migliori e confrontare metodologie d’intervento tra loro.

Prospettive e tempi di completamento

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, in qualità di commissario straordinario per il Giubileo, ha recentemente effettuato un sopralluogo presso il cantiere, evidenziando l’importanza dell’opera. Secondo Gualtieri, “stiamo assistendo a un punto di svolta per il Ponte dell’Industria, che è considerato un’opera straordinaria per la capitalità e richiede competenze altamente specializzate.”

Le fasi future dei lavori includeranno lo smontaggio della struttura in ferro, la quale sarà ristrutturata e riposizionata per mantenere l’aspetto originario del ponte. Inoltre, sarà effettuato il montaggio di due travi reticolari di notevoli dimensioni, essenziali per garantire la sicurezza e la solidità della struttura. Nonostante la complessità dell’intervento, il suo completamento è previsto entro la fine di quest’anno.

Impatti sul trasporto pubblico e la viabilità

Collegamenti e miglioramenti attesi

Il Ponte dell’Industria non solo rappresenta un’importante arteria di collegamento, ma avrà anche un impatto significativo sul servizio di trasporto pubblico nella capitale. L’assessore ai Lavori pubblici del comune di Roma, Ornella Segnalini, ha sottolineato l’importanza di rendere operative le linee di trasporto pubblico che passeranno attraverso il ponte, una volta riaperto. Questo miglioramento faciliterà il collegamento tra il quartiere di Marconi e le zone degli scali di Ostiense e Piramide.

Opportunità per la mobilità locale

L’adeguamento della struttura alle nuove esigenze di carico e al trasporto pubblico rappresenta un passo fondamentale per rendere più efficienti i collegamenti nella zona. La sinergia tra le istituzioni e i tecnici coinvolti nel progetto è essenziale per garantire una realizzazione efficace e rapida delle opere. Gli aggiornamenti sui lavori e le tempistiche di completamento sono monitorati con attenzione, per assicurare che il Ponte dell’Industria torni a essere un elemento centrale della mobilità romana.

Attraverso il rinnovamento e l’ampliamento delle infrastrutture pubbliche, Roma si prepara a migliorare significativamente la sua rete di trasporto, puntando su un futuro che valorizza sia la storia che le necessità moderne della città.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×