Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2024 by Giordana Bellante
Le recenti indagini della Polizia Locale di Roma hanno messo in luce un’importante attività delittiva legata al trasporto e alla gestione illegale dei rifiuti. Due discariche abusive sono state scoperte e sottoposte a sequestro, portando a cinque denunce per reati ambientali. Questo intervento si inserisce in un contesto di crescente attenzione al rispetto delle normative ambientali e alla salute pubblica.
Scoperta della discarica abusiva a Piana del Sole
Un importante intervento da parte della Polizia Locale ha portato alla denuncia di un uomo di 66 anni, ritenuto responsabile di gravi reati ambientali e occupazione abusiva di un terreno di proprietà di Roma Capitale. La discarica, situata nell’area di Piana del Sole, si estendeva per circa 30.000 mq ed era caratterizzata da una vasta accumulazione di rifiuti. Gli agenti del XI Gruppo Marconi, grazie a un’accurata attività investigativa, hanno accertato diverse irregolarità, tra cui l’alterazione del piano altimetrico del terreno.
Il sequestro ha portato alla rimozione di circa 70 tonnellate di rifiuti di vario tipo, molti dei quali riconducibili a lavori edili. Tra i materiali ritrovati figurano gomma, ferro, guaine, plastica e legno, oltre a veicoli dismessi come camion e roulotte. Le indagini non si fermano qui; gli agenti stanno attualmente svolgendo ulteriori verifiche per accertare la presenza di rifiuti interrati, che potrebbero aver causato danni ambientali significativi.
Indiscrezioni su una discarica tra Eur e Via del Mare
Subito prima dell’operazione a Piana del Sole, un altro intervento ha riguardato un’area di proprietà demaniale nel IX Municipio, tra l’Eur e Via del Mare. Qui è stata scoperta un’altra discarica abusiva di circa 7000 mq, dove sono stati rinvenuti oltre 1000 metri cubi di cassette di plastica. Questi rifiuti erano stati illecitamente prelevati dai mercati rionali e non smaltiti secondo le procedure legali designate.
Le indagini condotte dagli agenti del NAD e supportate dalle unità operative del 9° Gruppo Eur e dell’Unità SPE hanno portato all’identificazione di quattro persone, due italiani e due stranieri, di età compresa tra i 40 e i 60 anni. È stato inoltre sequestrato un autocarro utilizzato per la movimentazione illegale dei rifiuti. Le autorità continuano a monitorare la situazione, esplorando la possibilità di ulteriori abusi urbanistici, edilizi e normativi in quest’area.
Impegno della Polizia Locale contro i reati ambientali
Il lavoro della Polizia Locale di Roma Capitale sottolinea l’importanza del monitoraggio e della repressione dei reati legati al traffico e alla gestione dei rifiuti. Attraverso indagini mirate e controlli specifici, si cerca di garantire la tutela dell’ambiente e della salute pubblica, contrastando le attività illegali che minacciano la qualità della vita dei cittadini.
Questi interventi evidenziano la necessità di una maggiore sensibilizzazione sull’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti e sull’adesione alle normative vigenti. Le operazioni nei confronti delle discariche abusive rappresentano quindi non solo un’azione di repressione, ma anche un passo importante verso la costruzione di una comunità più responsabile e consapevole, impegnata nella salvaguardia del proprio territorio.