Entro febbraio 2024 completati i lavori di restauro all’istituto Ipseoa Gioberti di Roma

Entro febbraio 2024 completati Entro febbraio 2024 completati
Entro febbraio 2024 completati i lavori di restauro all'istituto Ipseoa Gioberti di Roma - Occhioche.it

Ultimo aggiornamento il 30 Luglio 2024 by Redazione

La ristrutturazione dell’istituto Professionale per i servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera Vincenzo Gioberti, situato nel cuore di Trastevere a Roma, si avvia verso la conclusione. Grazie a un investimento di 1,9 milioni di euro provenienti dai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , l’edificio, dichiarato patrimonio storico, si prepara a restituire un ambiente migliore e più sicuro agli studenti.

Il contesto dei lavori nella scuola Vincenzo Gioberti

Fondi e Obiettivi dei lavori

I lavori all’Ipseoa Gioberti, avviati nell’ottobre 2023 e previsti in termine per febbraio 2024, mirano al rifacimento e al restauro conservativo delle facciate esterne su una superficie di oltre 3500 metri quadrati, e alla manutenzione del tetto per 1500 metri quadri. Attualmente, il 40% delle opere è già completato, segno di un’ottimizzazione delle tempistiche e di un impegno costruttivo significativo. L’obiettivo principale è garantire una scuola più sicura, sostenibile e accogliente, per migliorare la qualità dell’istruzione nel quartiere, storicamente ricco di cultura.

L’importanza storica dell’edificio

L’istituto Gioberti, che ospita anche la scuola dell’infanzia G. Mameli al piano terra, è un edificio emblematico che risale all’inizio del Novecento. A causa della sua antichità, ed essendo stato trascurato per lungo tempo, il tetto non era stato ristrutturato dal 1913. Attualmente, gli interventi includono il ripristino degli intonaci, la rifinitura delle cornici e l’applicazione di pitture a base di calce per preservarne il valore storico e architettonico.

Iniziative e strategie per il proseguimento dei lavori

Attività durante l’anno scolastico

L’amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Roberto Gualtieri e dal consigliere metropolitano delegato all’edilizia scolastica Daniele Parrucci, ha garantito che il proseguimento dei lavori non interferirà con le normali attività didattiche della scuola. Questo approccio mira a minimizzare i disagi per gli studenti e le loro famiglie, consentendo il regolare svolgimento delle lezioni.

Il progetto di rinnovamento scolastico a Roma

Il progetto di ristrutturazione del Gioberti non è isolato, ma si inserisce in un contesto più ampio che vede attualmente 175 cantieri aperti in tutto il territorio scolastico di Roma. Questi interventi non si limitano alla semplice ristrutturazione, ma includono migliorie sismiche e statiche, rispetto delle normative sulla prevenzione incendi, sostituzione degli infissi e impermeabilizzazione delle coperture. Tra gli interventi più significativi, si annoverano i lavori negli istituti D’Assisi e Ambrosoli, che prevedono anche la bonifica dell’amianto su una progressione totale di tre chilometri e mezzo.

Con lavori in continua evoluzione e un impegno costante per il miglioramento degli edifici scolastici, Roma si sta preparando a restituire agli studenti e alle famiglie una realtà educativa totalmente rinnovata e più sicura.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×