Ultimo aggiornamento il 31 Luglio 2024 by Redazione
markdown
Il 25 luglio, il municipio XIII di Roma ha ufficialmente presentato un progetto di fattibilità per la riqualificazione del Parco della Cellulosa. La minisindaca Sabrina Giuseppetti e l’assessore all’ambiente Cinzia Giardini hanno incontrato i cittadini e i comitati locali per discutere le proposte e le azioni da intraprendere per rendere questo spazio verde un punto di riferimento per la comunità. Il progetto, sebbene non definitivo, è un passo fondamentale verso la realizzazione di un piano esecutivo previsto entro il 2024, in grado di rilanciare e valorizzare un’area di grande importanza per il quartiere Aurelio.
Stanziamento e importanza del progetto
Un investimento significativo per la rinascita del parco
Il Parco della Cellulosa, riaperto al pubblico nel maggio 2023, è parte della più ampia iniziativa del Comune di Roma conosciuta come “100 parchi”, la quale mira a rigenerare il patrimonio arboreo della città. Per il Parco della Cellulosa è previsto un finanziamento di circa 3 milioni di euro, destinati a coprire vari interventi di riqualificazione. L’assessore Giardini ha sottolineato che l’inaugurazione del parco rappresenta solo l’inizio di un percorso volto a garantire un miglioramento continuo e la manutenzione dell’area. Questo progetto, dunque, non si limita a interventi estetici, ma intende rispondere anche a esigenze ecologiche e sociali, rendendo il parco un autentico polmone verde per i residenti.
Un polmone verde per il quartiere Aurelio
L’area del Parco della Cellulosa funge da importante punto di riferimento per le famiglie e i cittadini dell’Aurelio. Con i nuovi stanziamenti, si punta a garantire una fruibilità maggiore e a rispondere a richieste di interventi che migliorino sia la funzionalità che la sicurezza del parco. L’obiettivo finale è di creare un luogo in cui relax e attività all’aria aperta possano convivere, riflettendo un impegno costante della giunta comunale per il benessere collettivo e la promozione della sostenibilità.
Dettagli del progetto di fattibilità
Aree d’intervento identificate
Durante l’incontro tra amministrazione e cittadini, sono state delineate le principali aree su cui concentrarsi per la riqualificazione del parco, suddivise in quattro macroaree di intervento: culturale e didattico, ecologico-produttivo, sociale e ricreativo, ed ecologico-ambientale. Queste categorie evidenziano l’intento di un approccio globale alla riqualificazione, puntando non solo alla manutenzione del verde ma anche a favorire l’inclusione sociale e la valorizzazione delle attività culturali legate all’ambiente naturale.
Manutenzione e nuove attrezzature
Un focus particolare è stato posto sulla manutenzione della vegetazione esistente, nonché sull’integrazione di nuova flora. È previsto un programma di pulizia dell’area e una bonifica di eventuali punti critici. Ulteriori proposte includono l’installazione di attrezzature per il gioco e lo sport, destinate a rendere il parco accessibile e fruibile non solo da famiglie ma anche da giovani e adulti. È stata inoltre presa in considerazione la demolizione della passerella pedonale sul fosso di Casalotti, con il piano di sostituirla con nuovi ponti pedonali, per una migliore sicurezza e collegamento all’interno del parco.
Riqualificazione dei percorsi interni e accessibilità
Un altro intervento previsto coinvolge il sistema di percorsi interni, con l’intento di migliorarne l’aspetto e la funzionalità. Nuovi accessi al parco e un parcheggio più efficiente saranno sviluppati per facilitare l’afflusso di visitatori. Questi miglioramenti mirano anche a valorizzare la vocazione culturale e didattica dell’area, trasformando il Parco della Cellulosa in un punto di riferimento per attività educative e sociali, sia per la comunità locale che per i visitatori.