Ultimo aggiornamento il 13 Agosto 2024 by Giordana Bellante
La Capitaneria di Porto di Roma ha messo in atto un dispositivo di vigilanza potenziato in vista del Ferragosto, evidenziando l’importanza di garantire la sicurezza di residenti e turisti in un periodo di particolare affluenza. Con l’aumento delle presenze sulle spiagge e sulle imbarcazioni, la Guardia Costiera intensificherà il suo operato lungo il litorale romano, con pattuglie a terra e mezzi nautici pronti a intervenire. Questo intervento riflette un impegno continuo per la tutela del territorio e la salvaguardia dei bagnanti.
Organizzazione della vigilanza marittima
Dispositivi nautici e terrestri attivi
In vista della festività di Ferragosto, la Capitaneria di Porto di Roma attiverà una serie di pattuglie sia a terra sia via mare. A Ostia e Torvajanica, la Guardia Costiera disporrà di una pattuglia terrestre e di un mezzo nautico dedicato alla zona di Torvaianica. A Fregene e Fiumicino, verranno impiegati quattro militari a presidiare la costa, affiancati da due mezzi nautici che eseguiranno operazioni di vigilanza affinché il mare rimanga un luogo sicuro. Questa combinazione di pattuglie entrerà in funzione in particolare attorno alla mezzanotte di lunedì 14 agosto, sfruttando la calura estiva e il traffico della vigilia per monitorare le spiagge libere.
Misure di prevenzione per la sicurezza marittima
L’attività della Capitaneria di Porto non si limiterà alla sola vigilanza. Verrà predisposto un piano di emergenza in caso di soccorsi, con l’obiettivo di intervenire prontamente in situazioni di necessità. La presenza di motovedette e moto d’acqua garantirà una risposta rapida per qualsiasi problema. Inoltre, durante il giorno di Ferragosto, le pattuglie continueranno a osservare il comportamento dei bagnanti, per prevenire episodi di imprudenza e garantire il rispetto delle normative marittime.
La tradizionale processione a mare di Fiumicino
Un evento di fede e partecipazione popolare
Il giorno di Ferragosto, la vigilanza della Capitaneria di Porto raggiungerà un culmine con la tradizionale processione a mare a Fiumicino. Questo evento religioso vedrà la sacra immagine della Madonna imbarcata su un peschereccio, circondato da numerosi natanti e una folta partecipazione di fedeli e turisti. Questo suggella un’importante tradizione locale, attrattiva anche per coloro che non sono residenti nella zona. La Capitaneria sarà presente per garantire che l’evento si svolga senza intoppi e che le misure di sicurezza siano rispettate, consentendo un’esperienza sicura e serena.
Il ruolo della vigilanza durante l’evento
La presenza di forze dell’ordine in occasione della processione non si limiterà solamente a garantire la sicurezza in mare, ma si estenderà anche lungo il porto canale, dove si prevede un grosso afflusso di persone. La vigilanza continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nella gestione dell’evento, per prevenire episodi di inciviltà o comportamenti pericolosi, soprattutto considerando l’elevata densità di imbarcazioni e frequentatori che si raduneranno nel porto.
Controllo del litorale e prevenzione di comportamenti illeciti
Attenzione ai falò e al rispetto dell’ambiente
Parallelamente alla vigilanza marittima, le forze dell’ordine, incluse la Polizia Locale di Fiumicino, si concentreranno anche sulla sicurezza ambientale. Come indicato nell’Ordinanza comunale estiva emessa a maggio, particolare attenzione sarà rivolta al contrasto di comportamenti illeciti, quali i falò non autorizzati e i bivacchi sulle spiagge. Questi fenomeni, oltre a rappresentare rischi per la sicurezza, possono causare danni all’ambiente costiero e contribuire al problema dei rifiuti abbandonati.
Potenziamento della vigilanza locale
Il servizio di vigilanza verrà ulteriormente potenziato, con una maggiore presenza degli agenti delle forze dell’ordine sulle strade di accesso alle spiagge. Questa strategia è volta non solo a garantire la sicurezza dei bagnanti ma anche a prevenire situazioni di sosta selvaggia. L’intensificazione dei controlli si propone quindi di mantenere le aree balneari in ordine e sicure, contribuendo a un Ferragosto in cui tutti possano godere della bellezza del litorale romano in tranquillità.