Ultimo aggiornamento il 21 Agosto 2024 by Luisa Pizzardi
L’ospedale Santo Spirito di Roma introduce una nuova TAC all’avanguardia, finanziata tramite i fondi del PNRR. Quest’innovativa apparecchiatura entrerà in funzione il 3 settembre, dopo una serie di collaudi elettrici e di fisica sanitaria. Questa tecnologia promette di migliorare la precisione diagnostica e garantire minori dosi di radiazioni, rivoluzionando l’approccio agli esami diagnostici.
Una tecnologia innovativa: la TAC 128 slice
Come funziona il sistema di intelligenza artificiale
La nuova TAC 128 Slice si distingue per l’adozione di un sistema di intelligenza artificiale adattiva, progettato per ottimizzare la qualità degli esami e ridurre esponenzialmente l’emissione di raggi X. Grazie a questa tecnologia, sarà possibile sperimentare una diminuzione delle dosi di raggi fino al 90%, il che rappresenta un passo significativo nella direzione della diagnosi precoce e della prevenzione.
Questa innovazione permette di utilizzare l’esame TAC non solo in contesti clinici ma anche a scopo preventivo, contribuendo così a una gestione più proattiva della salute. Inoltre, la TAC dispone di una camera fast 3D dedicata al posizionamento del paziente, che consente di migliorare la ricostruzione delle immagini e di ridurre eventuali disallineamenti durante l’esame. Questa funzione assicura che le immagini catturate siano di altissima qualità, fornendo una base diagnostica più solida per i medici.
Impatti sulla diagnosi e sulla popolazione
La riduzione delle dosi di radiazioni ha un impatto diretto sul comfort e sulla sicurezza dei pazienti, in particolare per quelli che necessitano di esami ripetuti nel tempo. Con la nuova TAC, il personale medico sarà in grado di diagnosticare patologie con un maggiore livello di precisione, migliorando le opportunità di trattamento nel tempo. La tecnologia avanzata di cui è dotata la macchina consente, infatti, una visualizzazione più chiara e dettagliata delle aree anatomiche, aiutando i medici a fare diagnosi tempestive e accurate.
Il punto di vista del commissario Quintavalle
Maggiore efficienza e attenzione all’ambiente
Giuseppe Quintavalle, commissario straordinario della Asl Roma 1, ha commentato l’introduzione di questa nuova TAC evidenziando l’importanza dell’innovazione tecnologica nella sanità. A suo avviso, l’ospedale Santo Spirito rappresenta un punto chiave non solo per i servizi sanitari ma anche per il flusso di pellegrini atteso nell’imminente anno giubilare, rendendo necessaria una struttura sempre più attrezzata e in linea con le esigenze moderne.
Quintavalle ha inoltre sottolineato come la nuova apparecchiatura non solo migliori il benessere dei pazienti, ma contribuisca anche a una riduzione del consumo energetico, abbattendo di conseguenza l’impatto ambientale. In un contesto di crescente attenzione all’ecologia e alla salute globale, il modello One Health illustrato dal commissario sottolinea la sinergia tra un ambiente sano e il benessere collettivo, affermando che migliorare le condizioni strutturali delle strutture sanitarie porta direttamente a una salute migliore per la comunità.
Il riconoscimento del lavoro quotidiano degli operatori sanitari nel migliorare l’assistenza continua a essere al centro della politica della Asl Roma 1, testimonianza dell’impegno profuso per l’implementazione di soluzioni che beneficiano tanto il personale quanto i pazienti.