Ultimo aggiornamento il 3 Settembre 2024 by Luisa Pizzardi
Nella vibrante suggestione di Roma, da oggi fino al 22 settembre, si svolgerà uno dei più attesi eventi sportivi dell’anno: i World Skate Games. Questa competizione unisce oltre 12.000 atleti, tecnici e delegazioni da tutto il mondo per sfidarsi in ben 12 discipline legate agli sport rotellistici. Le strade e le piazze della Capitale, insieme a località nelle vicinanze come l’Abruzzo, il Piemonte e l’Emilia-Romagna, diventeranno il palcoscenico per un’intensa kermesse sportiva, attirando decine di migliaia di fan e appassionati.
La cerimonia d’apertura: un inizio spettacolare
Venerdì 6 settembre in Piazza di Spagna
La cerimonia d’apertura, prevista per venerdì 6 settembre alle ore 21:00 nella storica Piazza di Spagna, accoglierà il pubblico con una parata di bandiere e uno straordinario show di luci. Questo evento non è solo un segno di festa, ma anche un omaggio alla cultura e alla bellezza di Roma. Con un’illuminazione scenografica che esalterà la magnifica architettura della piazza, gli organizzatori mirano a catturare l’attenzione di tutti i presenti, dalle famiglie agli sportivi professionisti. La parata rappresenterà le varie nazioni partecipanti, creando un’atmosfera di fraternità e competizione amichevole.
L’apertura dei World Skate Games rappresenta un momento cruciale per tutto il movimento sportivo legato al pattinaggio, evidenziando l’alto livello degli atleti coinvolti e l’importanza delle discipline rotellistiche nel panorama sportivo globale.
Le discipline e le location
Una varietà di eventi sportivi indimenticabili
La manifestazione prevede un ampio programma di competizioni che spazia dal Freestyle al Pattinaggio Artistico. Roma sarà il cuore della manifestazione con le storiche Terrazza del Pincio, che offrirà le piste per le gare di Freestyle, Vert e Skate Cross. Colle Oppio, con una vista mozzafiato sul Colosseo, ospiterà inoltre prove di Scootering. La spiaggia di Ostia sarà anch’essa teatro di alcune competizioni, garantendo un ambiente unico e suggestivo per gli atleti.
Non si tratterà solo di una sfida in nuove discipline, ma anche di un’opportunità per gli sport tradizionali di guadagnare visibilità. Le gare di Skateboarding, Speed, Downhill e Slalom, così come hockey su pista, inline hockey e roller derby, saranno tutte parte di questo evento a cui parteciperanno atleti di alto livello provenienti da tutto il mondo.
Con la presenza di atleti emergenti e nomi già affermati nel circuito internazionale, questi giochi non solo metteranno in mostra talenti unici, ma contribuiranno anche a promuovere il pattinaggio come sport inclusivo e di grande appeal.
Le dichiarazioni delle autorità locali
Il sostegno dell’amministrazione comunale e regionale
L’Assessore Alessandro Onorato ha sottolineato l’importanza dell’evento affermando: “I numeri parlano chiaro, è un grande evento che fa parte di un cartellone pazzesco che Roma garantisce da anni.” Ha poi aggiunto che il pattinaggio rappresenta uno sport particolarmente popolare e accessibile, in grado di coinvolgere persone di ogni età. La scelta di Ostia come ulteriore location non è casuale, ma mira a incoraggiare il turismo e riportare l’attenzione sul litorale romano, un luogo caro ai romani.
Anche la Regione Lazio si è espressa in modo positivo riguardo a questo evento internazionale. Elena Palazzo, dell’Assessorato allo Sport, ha dichiarato: “Ospitare, tra Roma e Ostia, il mondiale dei mondiali è non solo un onore ma un’opportunità.” Ha sottolineato l’importanza di mettere in luce i luoghi iconici di Roma e Ostia, oltre a garantire che la Capitale sarà all’altezza della sfida organizzativa. Le autorità si sono mostrate pronte a sostenere la crescita del movimento rotellistico nella regione, ritenendo il Lazio un futuro centro di riferimento per gli sport rotellistici a livello globale.
Con l’approssimarsi dell’evento, l’attesa tra gli appassionati e i partecipanti cresce, promettendo un’esperienza memorabile per tutti gli sportivi e i tifosi presenti.