Ultimo aggiornamento il 11 Settembre 2024 by Redazione
MillenniumExpo, la celebre MostraScambio di Roma, si prepara a celebrare il suo 25esimo anniversario con l’imminente 39esima edizione. Questo importante evento, dedicato agli appassionati di veicoli storici e delle loro storie, si terrà nei giorni 12 e 13 ottobre presso la storica sede dell’Ippodromo Capannelle. Attirando espositori e visitatori da tutta Italia, la rassegna promette di essere un vero e proprio punto di riferimento per i cultori di auto e moto d’epoca.
esposizione di veicoli storici e accessori d’epoca
Un viaggio nel tempo tra auto e moto d’epoca
L’area espositiva di MillenniumExpo sarà un vero e proprio paradiso per gli amanti del vintage, con una vasta selezione di veicoli storici provenienti da club, privati ed espositori specializzati. Il focus principale sarà sulle auto e moto d’epoca, accompagnate da un ampio settore di ricambi e accessori, essenziali per il restauro e la manutenzione dei mezzi storici.
I visitatori avranno la possibilità di ammirare modelli iconici, alcuni dei quali potrebbero essere in lizza per il concorso di eleganza. Accanto a questi, uno spazio sarà dedicato al modellismo d’epoca, dove gli appassionati potranno scoprire repliche dettagliate e memorabili. Sarà anche possibile acquistare memorabilia, tabelle pubblicitarie storiche, modernariato e pezzi di antiquariato, rendendo l’esperienza sia informativa che nostalgica.
L’evento non si limiterà solo a una mostra statica. Infatti, ci saranno aree interattive dove i partecipanti potranno approfondire le loro conoscenze sul restauro e la cura di questi veicoli, grazie anche a workshop e incontri tematici. Gli espositori offriranno dimostrazioni pratiche, creando occasioni di apprendimento per tutti gli appassionati.
il concorso di eleganza e il patrocinio del municipio
Un tributo al fondatore Sergio Curati
Il Municipio Roma VII rinnova il suo patrocinio per il MillenniumExpo, dando risalto al concorso di eleganza per auto d’epoca Capannelle, che quest’anno avrà un significato speciale, poiché celebrerà la memoria di Sergio Curati, fondatore dell’evento. Sabato 12 ottobre, la tribuna d’onore dell’ippodromo ospiterà questo prestigioso concorso, in cui parteciperanno vetture costruite fino al 1965.
Le auto in gara sfileranno con un tocco glamour, accompagnate dalle Miss Pin Up girls, che aggiungeranno un pizzico di fascino al già suggestivo evento. Una giuria certificata sarà incaricata di valutare le vetture in base a criteri di eleganza e originalità, garantendo così che il concorso rimanga uno dei momenti clou di questa edizione.
L’entusiasmo intorno al concorso è palpabile e rappresenta un’opportunità per far conoscere al grande pubblico l’importanza della conservazione di mezzi che hanno fatto la storia dell’automobilismo. La rassegna si preannuncia come un omaggio a una passione condivisa che unisce generazioni diverse di appassionati.
eventi collaterali e rassegne storiche
Attività e celebrazioni per tutti
Accanto alla mostra principale e al concorso di eleganza, MillenniumExpo offrirà una serie di eventi collaterali, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente per i visitatori. Tra le principali attrattive ci sarà il Moto incontro e Villaggio FMI, in collaborazione con Federmoto Lazio e Vespa Club d’Italia, dove si potranno scoprire le ultime novità nel mondo delle moto storiche e d’epoca.
Inoltre, la fiera celebrerà anniversari storici rilevanti, come i 50 anni della VW Golf; sarà possibile ammirare la Golf Mk1 e le sue derivazioni grazie al supporto del registro VW. Anche la sezione dedicata ai sidecar promette di attrarre gli appassionati, con veicoli da corsa e da turismo di epoche diverse.
L’apice del weekend sarà raggiunto domenica 13 ottobre con la celebrazione del 10° anniversario di Miss Pin Up WW2, un evento che presenterà spettacolari auto americane. Questi eventi collaterali contribuiranno a creare un’atmosfera di festa, dando la possibilità a tutti i presenti di immergersi appieno nella cultura motoristica d’epoca.
MillenniumExpo si conferma quindi come un appuntamento irrinunciabile per chi desidera vedere, vivere e respirare la storia dei veicoli che hanno fatto la storia delle strade.