Ultimo aggiornamento il 10 Febbraio 2025 by Emiliano Belmonte
Un evento di sensibilizzazione per promuovere prevenzione, consapevolezza e supporto ai più giovani
Il 10 febbraio 2025, dalle 10:00 alle 13:00, la sede del Consiglio Regionale del Lazio ospiterà “Mangio dopo!”, un importante convegno organizzato dall’Associazione Road to Green 2020 nell’ambito del progetto Legal Love. L’incontro, patrocinato dal Consiglio Regionale del Lazio, sarà un’occasione per approfondire l’impatto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DCA) e per avviare un dialogo tra giovani, esperti e rappresentanti delle istituzioni, al fine di promuovere la prevenzione e il supporto a chi ne soffre.
Un’iniziativa istituzionale per migliorare la gestione dei disturbi alimentari
Il convegno è stato fortemente voluto dalla Consigliera regionale Edy Palazzi, prima firmataria della Proposta di Legge n. 133 del 12 febbraio 2024, che punta a ottimizzare l’assistenza sanitaria per le persone affette da disturbi alimentari. A moderare l’incontro sarà Luigi Gabriele, presidente di Consumerismo, mentre interverranno figure chiave come il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, e l’Assessore all’Inclusione Sociale e ai Servizi alla Persona, Massimiliano Maselli. Gli ospiti d’eccezione saranno 150 studenti degli istituti ITCG Enrico Fermi di Tivoli e Istituto Tecnico Agrario Garibaldi di Roma, che potranno interagire con i relatori e porre domande su prevenzione, diagnosi e cura dei DCA.
L’impatto dei DCA: numeri preoccupanti e la necessità di un’azione concreta
Come sottolineato da Barbara Molinario, presidente di Road to Green 2020, i disturbi alimentari rappresentano una vera emergenza sanitaria: solo in Italia ne soffrono oltre tre milioni di persone, con un incremento del 30-35% dopo la pandemia. Questo dato allarmante ha spinto le istituzioni a prendere provvedimenti concreti. L’Onorevole Luciano Ciocchetti, Vicepresidente della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ha ricordato l’importanza di riconoscere il diritto a una sana alimentazione come parte integrante del diritto alla salute, tanto che è stata proposta una modifica all’articolo 32 della Costituzione Italiana. Anche il Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonello Aurigemma, ha evidenziato come eventi di questo genere siano fondamentali per sensibilizzare le nuove generazioni e creare una rete di supporto tra medici, associazioni e istituzioni.
Disturbi alimentari: il ruolo della scienza e della prevenzione
Il convegno vedrà la partecipazione di esperti in psichiatria e psicoterapia, tra cui Federico Dazzi e Daniela Veneruso, Dirigente Psicologi ASL Roma 3. La dottoressa Veneruso ha anticipato il suo intervento, spiegando che i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione non sono solo problemi legati al cibo, ma vere e proprie patologie psicologiche complesse che necessitano di un approccio multidisciplinare per essere trattate in modo efficace.
Legal Love e Road to Green 2020: un impegno per il futuro delle nuove generazioni
L’avvocato Marina Condoleo, presidente del Comitato tecnico scientifico Legal Love, ha sottolineato l’importanza di coinvolgere direttamente i giovani in queste iniziative, fornendo loro strumenti di conoscenza e consapevolezza per prevenire e affrontare i disturbi alimentari. L’evento del 10 febbraio 2025 si propone non solo di informare, ma anche di stimolare un cambiamento culturale, affinché la salute mentale e fisica delle nuove generazioni diventi una priorità per la società. Grazie al coinvolgimento delle istituzioni, del mondo accademico e delle associazioni, “Mangio dopo!” rappresenta un punto di partenza per promuovere un’azione concreta e dare risposte a un problema che continua a colpire sempre più persone, soprattutto tra i più giovani.