Guasti sulla ferrovia Ventimiglia-Genova causano disagi ai viaggiatori e ritardi nei treni

Guasto elettrico alla stazione di Ventimiglia provoca disagi ai viaggiatori, con il treno Intercity 653 bloccato e riprogrammazioni sulla tratta Loano-Pietra Ligure.
"Disagi e ritardi treni sulla ferrovia Ventimiglia-Genova a causa di guasti" "Disagi e ritardi treni sulla ferrovia Ventimiglia-Genova a causa di guasti"
guasti sulla ferrovia ventimiglia-genova nel 2025: disagi e ritardi per i viaggiatori

Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2025 by Luisa Pizzardi

Mattinata di disagi per i viaggiatori della linea ferroviaria ligure, in particolare a causa di un guasto che ha colpito l’infrastruttura elettrica della stazione di Ventimiglia. Questo imprevisto ha causato la mancata partenza del treno Intercity 653, costringendo i passeggeri a essere dirottati sul treno 3019. La situazione ha creato notevoli inconvenienti per chi si muove lungo questa importante arteria ferroviaria.

Guasto alla stazione di Ventimiglia

Il 14 febbraio 2025, i viaggiatori della linea ferroviaria ligure hanno affrontato una mattinata complicata. Il problema principale è emerso dalla stazione di Ventimiglia, dove un guasto alla parte elettrica ha impedito la partenza del treno Intercity 653. Questo treno, molto utilizzato dai pendolari e dai turisti, avrebbe dovuto collegare Ventimiglia con altre importanti destinazioni. I passeggeri, quindi, si sono trovati costretti a cambiare i propri piani e a salire sul treno 3019, un’alternativa che, sebbene abbia permesso di continuare il viaggio, ha comunque generato frustrazione e disagi.

Le autorità ferroviarie hanno cercato di gestire la situazione nel miglior modo possibile, ma il guasto ha avuto ripercussioni significative sulla mobilità dei viaggiatori. La stazione di Ventimiglia, già nota per il suo traffico intenso, si è trovata in una situazione di emergenza, con i passeggeri in attesa di informazioni e aggiornamenti sulla situazione. La gestione della crisi ha richiesto un notevole sforzo da parte del personale ferroviario, che ha dovuto rispondere alle domande e alle preoccupazioni dei viaggiatori in un momento di incertezza.

Problemi sulla tratta Loano-Pietra Ligure

Oltre al guasto di Ventimiglia, i disagi hanno interessato anche la tratta tra Loano e Pietra Ligure. Qui, il prolungamento di alcuni lavori notturni ha avuto un impatto diretto sulla circolazione ferroviaria. Il treno regionale 3357, previsto in partenza da Ventimiglia, ha dovuto essere riprogrammato per partire da Albenga, creando ulteriori complicazioni per i pendolari. I viaggiatori che avrebbero dovuto utilizzare la tratta soppressa Ventimiglia-Albenga sono stati indirizzati verso il treno 32087, il quale ha effettuato fermate aggiuntive in diverse località, tra cui Laigueglia, Ceriale, Borghetto, Pietra Ligure, Spotorno, Cogoleto e Pegli.

Nonostante il problema a Pietra Ligure sia stato risolto intorno alle 6 del mattino, i disagi si sono protratti per diverse ore, influenzando la mobilità di molti pendolari. La situazione ha messo in evidenza la vulnerabilità del sistema ferroviario ligure, che, sebbene sia un servizio essenziale per la regione, può essere facilmente compromesso da guasti tecnici e lavori di manutenzione. I viaggiatori hanno espresso il loro malcontento per l’inefficienza del servizio, auspicando una maggiore attenzione da parte delle autorità competenti per evitare simili inconvenienti in futuro.

Reazioni e impatti sui pendolari

Le reazioni dei pendolari non si sono fatte attendere. Molti hanno espresso la loro frustrazione sui social media, lamentando l’inefficienza del servizio ferroviario e la mancanza di informazioni tempestive da parte delle autorità. La situazione ha sollevato interrogativi sulla capacità del sistema ferroviario di gestire emergenze e imprevisti, specialmente in un periodo in cui la domanda di trasporti pubblici è in aumento.

Inoltre, l’impatto di questi disagi si è esteso oltre il singolo giorno di problemi. Molti pendolari, abituati a pianificare i propri spostamenti con attenzione, si sono trovati a dover rivedere le loro abitudini quotidiane. La situazione ha portato a ritardi nei luoghi di lavoro e a una maggiore difficoltà nel rispettare gli impegni programmati. Le autorità ferroviarie sono state sollecitate a fornire risposte più chiare e a migliorare la comunicazione con i viaggiatori, per garantire che situazioni simili possano essere gestite in modo più efficace in futuro.

La giornata del 14 febbraio 2025 rimarrà impressa nella memoria di molti viaggiatori liguri, non solo per i disagi vissuti, ma anche per la necessità di un miglioramento del servizio ferroviario, fondamentale per la mobilità della regione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×