Maltempo in Toscana: interventi di soccorso per le persone colpite nella Maremma grossetana

Il maltempo provoca danni all’Isola d’Elba e nel Viterbese, con interventi di soccorso in corso per famiglie isolate e allagamenti significativi nelle comunità colpite.
"Interventi di soccorso nella Maremma grossetana durante il maltempo in Toscana" "Interventi di soccorso nella Maremma grossetana durante il maltempo in Toscana"
Interventi di soccorso in Maremma grossetana a causa del maltempo in Toscana nel 2025

Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

Il maltempo ha colpito duramente l’Isola d’Elba e il Viterbese, causando ingenti danni e disagi per le famiglie. Le forti piogge e i temporali hanno messo a dura prova le comunità locali, con interventi di soccorso in corso per far fronte alle emergenze.

Maltempo sull’isola d’elba

Questa mattina, l’Isola d’Elba ha iniziato a fare i conti con le conseguenze del nubifragio che ha colpito la regione nella serata precedente. In un’ora, sono stati registrati ben 65 millimetri di pioggia, che hanno provocato allagamenti e frane, in particolare nel comune di Portoferraio. Le squadre di soccorso, composte da vigili del fuoco, sommozzatori e volontari della protezione civile, hanno lavorato incessantemente durante la notte per assistere le persone in difficoltà.

Numerosi interventi sono stati effettuati per trarre in salvo le persone bloccate. Tre individui sono stati soccorsi all’interno delle loro abitazioni, mentre altre 28 persone sono state liberate dalle auto rimaste intrappolate lungo la strada principale di Portoferraio. Inoltre, è stata organizzata l’evacuazione di 9 bambine e 3 istruttori da una scuola di danza, così come di una decina di persone da una pizzeria. Fortunatamente, non si segnalano feriti.

Il Comune di Portoferraio ha attivato un Centro comunale di coordinamento, composto da 20 volontari e 10 mezzi, sotto la direzione del sindaco Tiziano Nocentini. Le zone più colpite includono il centro storico, dove si sono verificati smottamenti in via Einaudi e lungo la strada del Volterraio. Molte automobili sono rimaste sott’acqua a causa del nubifragio. Oggi, tutte le scuole dell’isola sono rimaste chiuse. Per supportare le operazioni di soccorso, sono giunti rinforzi dai comandi dei vigili del fuoco di Firenze, Grosseto e Livorno, a bordo di un traghetto partito da Piombino.

Situazione nel viterbese

Nel Viterbese, i vigili del fuoco sono stati chiamati a intervenire a causa dello straripamento del fiume Mignone, in località Monte Riccio, nel comune di Tarquinia. Due squadre sono state mobilitate per prestare soccorso a famiglie rimaste isolate nelle loro abitazioni. La situazione è critica, con diverse strade impraticabili a causa delle inondazioni, rendendo necessario l’intervento dei soccorritori.

Maltempo a milano

A Milano, la situazione meteorologica è caratterizzata da piogge intense mescolate a neve. Dalla tarda mattinata, si sono susseguiti temporali accompagnati da chicchi di grandine, alternati a rovesci di pioggia e neve. Le autorità locali stanno monitorando attentamente la situazione per garantire la sicurezza dei cittadini.

Interventi a roma

La Polizia Locale di Roma Capitale è stata attivamente coinvolta in oltre cinquanta interventi a causa del maltempo che ha colpito la città. Le pattuglie dei vari gruppi territoriali sono state impegnate nei rilievi di incidenti e nella messa in sicurezza di aree danneggiate e allagate in diversi quartieri della Capitale. In via Ardeatina, un albero di grosse dimensioni è caduto, bloccando parzialmente la carreggiata in direzione del centro.

Previsioni meteorologiche

Le previsioni per le prossime ore indicano un miglioramento delle condizioni meteorologiche nelle regioni del nord già dalla notte. Sabato si prevede una giornata di sole, sebbene le temperature siano destinate a scendere a causa di correnti fredde provenienti dal nord Europa. In particolare, il nordest beneficerà di cieli sereni e paesaggi innevati sopra i 200-300 metri di altitudine. Tuttavia, il centro-sud e la Sicilia dovranno ancora affrontare il maltempo, con possibili temporali intensi, specialmente sul versante tirrenico e nevicate a bassa quota. Domenica, le condizioni miglioreranno ulteriormente, permettendo al sole di splendere in modo più deciso anche nelle regioni meridionali.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×