Ultimo aggiornamento il 14 Febbraio 2025 by Francesca Monti
La recente rilevazione di **Forschungsgruppe Wahlen** per la **ZDF** ha messo in luce un **cambiamento significativo** nel panorama politico tedesco, con il partito **Die Linke**, noto come **La Sinistra**, che ha raggiunto un massimo storico del **7%**. Questo dato, emerso a nove giorni dal **voto anticipato** in **Germania**, ha riacceso le speculazioni su una possibile **coalizione** tra **SPD**, **Verdi** e **La Sinistra**, un’alleanza definita ‘rosso-rosso-verde’.
Il contesto politico attuale
Il **sondaggio** ha evidenziato un leggero spostamento nei **rapporti di forza** rispetto alla settimana precedente. I **socialdemocratici** dell’**SPD**, guidati dal cancelliere **Olaf Scholz**, hanno guadagnato un punto percentuale, attestandosi al **16%**, mentre i **Verdi** hanno subito una flessione, scendendo al **14%**. La **CDU/CSU** si mantiene stabile al **30%**, mentre l’**Alternativa per la Germania** (**AfD**) raccoglie il **20%** dei consensi. I **Liberali** della **FDP** e l’**Alleanza di Sahra Wagenknecht** (**Bsw**) rimangono fermi al **4%**.
La crescita di **La Sinistra**, ora più distante dalla soglia di sbarramento del **5%**, ha reso plausibile, sebbene non garantita, l’idea di una **coalizione** tra i tre partiti. Tuttavia, al momento, questa alleanza non avrebbe i **316 seggi** necessari per formare un **governo**. Nonostante ciò, il **sostegno popolare** per un governo ‘rosso-rosso-verde’ è piuttosto contenuto, con solo il **30%** degli intervistati favorevoli a questa opzione, mentre il **60%** la respinge.
Le preferenze degli elettori
La maggior parte degli **elettori** sembra propendere per una “grande coalizione” tra **CDU/CSU** e **SPD**, con il **39%** che sostiene questa soluzione, un incremento significativo di sei punti rispetto alle settimane precedenti. Inoltre, il **76%** degli intervistati prevede che questa sarà la direzione presa, nonostante le recenti tensioni tra i due partiti, in particolare riguardo a questioni come l’**immigrazione** e il supporto dell’**AfD** alla **CDU**.
Altre possibili **alleanze**, come quella tra **CDU/CSU** e **Verdi**, sono viste negativamente dal **62%** degli intervistati, mentre un’alleanza tra **CDU/CSU** e **AfD** è rifiutata dal **76%**. Questi dati suggeriscono una chiara preferenza degli **elettori** per una **coalizione tradizionale** piuttosto che per alleanze più inusuali.
Interesse per le elezioni e temi chiave
L’**interesse** per le prossime **elezioni** del **Bundestag** ha raggiunto un livello record, con l’**87%** degli intervistati che afferma di essere molto o estremamente interessato. Questo dato segna un aumento significativo rispetto al **76%** registrato prima delle **elezioni** del **2021**. Inoltre, l’**elettorato** appare più deciso, con solo il **28%** che non ha ancora scelto per chi votare, rispetto al **38%** di tre anni fa.
I temi che maggiormente preoccupano gli **elettori** sono la **pace** e la **sicurezza**, citati dal **45%** degli intervistati, seguiti dall’**economia** al **44%** e dalla **giustizia sociale** al **39%**. La **questione climatica**, pur essendo importante, si colloca solo al sesto posto, con il **22%** degli intervistati che la considera una priorità. Questi dati indicano chiaramente quali siano le **preoccupazioni principali** della popolazione tedesca in vista delle **elezioni**, suggerendo che i **partiti** dovranno adattare le loro strategie per rispondere a queste istanze.