Ultimo aggiornamento il 16 Febbraio 2025 by Giordana Bellante
Durante la finale del Festival di Sanremo 2025, la cantante romana Giorgia ha vissuto un momento di intensa emozione, quando il pubblico ha intonato il suo brano, accompagnato da un coro di esclamazioni che la celebravano con un entusiasta “Hai vinto, hai vinto”. Questo episodio ha avuto luogo all’Ariston, il celebre teatro di Sanremo, dove si è svolto l’evento musicale più atteso dell’anno.
Reazioni del pubblico e classifiche
Il clima all’Ariston è diventato subito teso quando sono state annunciate le posizioni in classifica. Il pubblico ha reagito con fischi e urla di disapprovazione per l’esclusione di due artisti molto amati: Achille Lauro e Giorgia, rispettivamente settimo e sesta. Gli spettatori, visibilmente delusi, hanno cominciato a urlare i nomi dei due cantanti, interrompendo momentaneamente lo spettacolo sul palco. Questo gesto ha dimostrato quanto il pubblico fosse legato a questi artisti, creando un’atmosfera di tensione e passione.
Successivamente, Giorgia è stata invitata a salire sul palco per ricevere il Premio Tim, riconoscimento assegnato all’artista più amata secondo i dati raccolti dall’app My Tim e dai canali social ufficiali. L’accoglienza è stata trionfale: il pubblico ha risposto con una standing ovation, cantando il ritornello del suo brano “La cura per me”. In quel momento, le lacrime di gioia di Giorgia hanno testimoniato l’emozione che stava vivendo. Il calore del pubblico si è fatto ancora più intenso, con grida di “Hai vinto, hai vinto” che risuonavano nell’aria.
Carlo Conti, presentatore della serata, ha cercato di tranquillizzare l’artista, sottolineando che le classifiche sono volatili, mentre l’affetto del pubblico è ciò che conta davvero. Giorgia, visibilmente commossa, ha risposto con gratitudine: “L’affetto del pubblico, soprattutto dopo tutti questi anni, ha un valore veramente inestimabile. Non so se lo merito ma vi ringrazio con tutto il mio cuore”.
Il vincitore del festival
Il festival di Sanremo 2025 ha visto trionfare Olly, che ha conquistato il primo posto con la sua performance. La classifica finale ha visto al secondo posto Lucio Corsi, seguito da Brunori Sas, Fedez e Simone Cristicchi. La vittoria di Olly ha suscitato entusiasmo tra i fan, mentre la competizione ha dimostrato ancora una volta la ricchezza e la varietà della musica italiana contemporanea.
La serata si è conclusa con un’atmosfera di festa, nonostante le polemiche iniziali. Il Festival di Sanremo continua a rimanere un punto di riferimento per la musica italiana, capace di emozionare e coinvolgere il pubblico, creando momenti indimenticabili come quello vissuto da Giorgia e dai suoi fan.
Leggi anche
Sanremo 2025, Fedez e il quarto posto: “Sono veramente contento”
Sanremo 2025, chi è Olly: il vincitore della 75esima edizione del Festival
Sanremo 2025, trionfo Olly con ‘Balorda Nostalgia’: ecco il film della finale