Ultimo aggiornamento il 17 Febbraio 2025 by Luisa Pizzardi
Il nuovo Btp Più, un titolo di Stato pensato per i piccoli risparmiatori, è stato lanciato oggi, lunedì 17 febbraio 2025. Questo strumento finanziario offre un tasso minimo garantito del 2,80% e prevede la possibilità di rimborso anticipato del capitale dopo quattro anni. Il collocamento sarà attivo fino a venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 13, salvo chiusura anticipata.
Tasso di interesse
Il Ministero dell’Economia ha ufficializzato il tasso di interesse per il Btp Più, che avrà una durata di otto anni, con scadenza nel 2033. Per i primi quattro anni, il titolo garantirà un interesse del 2,80%, mentre dal quinto all’ottavo anno il tasso salirà al 3,60%. Al termine del periodo di collocamento, i tassi cedolari definitivi saranno resi noti e potrebbero essere confermati o aumentati in base alle condizioni di mercato al momento della chiusura dell’emissione.
Informazioni importanti
Il Btp Più, come tutti i titoli di Stato, offre cedole nominali pagate trimestralmente e una scadenza di otto anni, con la possibilità di rimborso anticipato alla fine del quarto anno. Questa opzione di rimborso sarà disponibile in una finestra temporale specifica, dal 29 gennaio al 16 febbraio 2029, ma solo per coloro che acquisteranno il titolo durante il periodo di collocamento. Chi acquisterà il titolo successivamente non avrà accesso a questa facoltà. In sostanza, il Btp Più può essere considerato un titolo “4+4”, con rimborso integrale previsto nel 2029. Per chi non ha necessità di recuperare il capitale investito, il titolo offre un incentivo, rappresentato dall’aumento del rendimento nei quattro anni successivi.
Per fare un esempio pratico, investendo 10.000 euro, i risparmiatori guadagneranno 280 euro lordi di interessi ogni anno nei primi quattro anni, ovvero 70 euro a trimestre. Dal quinto all’ottavo anno, la cedola annua aumenterà a 360 euro, corrispondenti a 90 euro a trimestre. Mantenendo i titoli fino alla scadenza, il guadagno totale netto sarà di 2.240 euro, al netto della tassazione.
Modalità di acquisto
I risparmiatori possono acquistare il Btp Più attraverso l’home banking, se abilitati al trading online, oppure recandosi presso la propria banca o ufficio postale dove detengono un conto corrente e un conto deposito titoli. Il titolo sarà collocato sulla piattaforma MOT di Borsa Italiana al prezzo di 100, senza vincoli né commissioni, fermo restando le condizioni offerte dalle banche per la gestione del conto e dei servizi attivi.
È importante notare che, come per tutti i titoli di Stato, si applica una tassazione agevolata del 12,5%, a differenza di altre cedole, come i dividendi azionari, che sono tassati al 26%. Inoltre, il Btp Più è esente dalle imposte di successione e, come stabilito dalla legge di bilancio 2024, non verrà considerato nel calcolo dell’ISEE fino a un limite massimo di 50.000 euro. Il Tesoro ha garantito che soddisferà completamente ogni richiesta di acquisto da parte della clientela retail, senza massimali, ma l’investimento minimo richiesto è di 1.000 euro.
Btp Più o conto deposito? Un confronto
Facile.it ha condotto alcune simulazioni per confrontare i rendimenti del Btp Più con quelli dei conti deposito più diffusi. In un’analisi a breve termine, i conti deposito offrono maggiore flessibilità e potenzialmente rendimenti più elevati. Tuttavia, nel lungo periodo, i Btp Più potrebbero garantire un rendimento superiore. Considerando un orizzonte temporale di 12 mesi, il conto deposito risulta più vantaggioso, con un guadagno netto di 276 euro su un investimento di 10.000 euro, rispetto ai 266 euro del Btp Più.
Nel lungo periodo, l’analisi ha mostrato che, ipotizzando un investimento di 10.000 euro, il guadagno netto con il Btp Più potrebbe arrivare a 1.104 euro, mentre per un conto deposito vincolato a 4 anni, con un tasso lordo annuo del 3,70%, il rendimento netto sarebbe di 1.015 euro. Inoltre, il Btp Più offre una cedola trimestrale, mentre nel caso del conto deposito, la cedola viene liquidata solo a scadenza. Gli esperti di Facile.it avvertono che chi desidera mantenere una certa liquidità potrebbe preferire i conti deposito, mentre il Btp Più è più adatto per investimenti a medio-lungo termine, con un orizzonte temporale che va dai 4 agli 8 anni.