Ultimo aggiornamento il 17 Febbraio 2025 by Francesca Monti
La campionessa di lancio del martello, Silvia Salis, ha ufficialmente accettato di candidarsi a sindaco di Genova per la coalizione di centrosinistra. Questa decisione è stata accolta con entusiasmo dopo che il Partito Democratico ha avanzato la proposta, seguita dai consensi di Italia Viva e Avs. Recentemente, anche il Movimento 5 Stelle ha confermato la sua disponibilità a unirsi alla coalizione, rendendo Salis la candidata civica pronta a sfidare il rappresentante del centrodestra, Pietro Piciocchi.
La candidatura di Silvia Salis
La decisione di candidare Silvia Salis è stata ufficializzata dal Partito Democratico di Genova, che ha comunicato la richiesta di candidatura attraverso una nota. “Alla luce dell’esito del comitato politico, abbiamo formalizzato a Silvia Salis la richiesta di candidarsi a Sindaca di Genova alla guida di una coalizione progressista, larga, plurale e civica”, si legge nel comunicato. Questo passo è stato possibile grazie agli sforzi di diversi membri del partito, tra cui Alberto Pandolfo, Alessandro Terrile, Armando Sanna e Federico Romeo, che hanno lavorato per l’unità del partito e per la coesione di una nuova alleanza progressista.
In aggiunta, il Movimento 5 Stelle ha dato il suo consenso alla candidatura di Salis, dopo aver inizialmente proposto l’ex europarlamentare Tiziana Beghin. “Nella serata di domenica 16 febbraio, il M5s Genova ha dato il via libera alla candidatura della dottoressa Silvia Salis per la coalizione progressista”, ha dichiarato il movimento. Questo sostegno è visto come una risposta alle esigenze della città e dei suoi cittadini, con un programma che mira a rappresentare le istanze locali.
Il ruolo del movimento 5 stelle
Il Movimento 5 Stelle ha svolto un ruolo cruciale nel processo di candidatura di Silvia Salis. Dopo una lunga discussione interna, il movimento ha deciso di appoggiare la campionessa di lancio del martello, ritenendola la figura ideale per affrontare le sfide politiche di Genova. La nota del M5s sottolinea l’importanza di avere un programma identitario e il supporto dell’esperienza di Tiziana Beghin, che ha ricoperto un ruolo significativo in Europa. La decisione di sostenere Salis è stata accolta positivamente, con l’aspettativa di una coalizione forte e unita.
Inoltre, il Partito Democratico ha annunciato che l’Assemblea Metropolitana sarà convocata a breve per formalizzare ulteriormente la candidatura. Anche Linea Condivisa ha espresso apertura verso Salis, mentre Azione ha programmato un incontro per discutere la propria posizione. Si attende anche la decisione di Filippo Biolè, un candidato civico che potrebbe ritirare la sua candidatura per unirsi al campo progressista.
Chi è Silvia Salis
Silvia Salis è una figura di spicco non solo nel mondo dello sport, ma anche nella politica genovese. Nata e cresciuta a Genova, ha 39 anni ed è laureata in scienze politiche. Dal 2021, ricopre il ruolo di vicepresidente vicaria del Coni, diventando la prima donna a raggiungere posizioni di vertice all’interno di questa istituzione. La sua carriera sportiva è stata caratterizzata da numerosi successi nel lancio del martello, e il suo impegno si è sempre concentrato sull’uguaglianza di genere e sul contrasto alle disparità territoriali.
Il Partito Democratico ha sottolineato l’importanza della sua esperienza e della sua visione per il futuro di Genova. Salis rappresenta una nuova generazione di leader, pronta a portare avanti un programma che risponda alle esigenze della comunità e promuova un cambiamento positivo. La sua candidatura è vista come un’opportunità per rinnovare la politica locale e coinvolgere i cittadini in un progetto comune.