Ultimo aggiornamento il 17 Febbraio 2025 by Francesca Monti
Il dibattito scaturito dalla canzone di Simone Cristicchi a Sanremo 2025 ha acceso una polemica tra due noti esponenti del mondo del giornalismo e della cultura italiana: Marino Bartoletti e Selvaggia Lucarelli. La canzone, intitolata ‘Quando sarai piccola’, ha suscitato reazioni contrastanti, portando a un acceso confronto sui social e in televisione.
La polemica scaturita dalla canzone di Cristicchi
La performance di Simone Cristicchi al festival della canzone italiana ha messo in luce una questione delicata: la rappresentazione dell’Alzheimer attraverso la musica. Selvaggia Lucarelli, presente al Dopofestival condotto da Alessandro Cattelan, ha criticato la canzone, sostenendo che essa contribuisca a una romanticizzazione di una malattia complessa e dolorosa. Le sue affermazioni hanno immediatamente sollevato un vespaio di polemiche, attirando l’attenzione di molti, tra cui Marino Bartoletti, che ha deciso di intervenire.
La reazione di Bartoletti non si è fatta attendere. In un episodio di Domenica In, il giornalista ha risposto alle critiche di Lucarelli, affermando che le sue parole avessero ferito Cristicchi e che fosse inaccettabile trasferire la propria sporcizia mentale sugli altri. Questo scambio di opinioni ha innescato una serie di reazioni sui social, con Bartoletti che ha condiviso il suo punto di vista, sottolineando l’importanza di rispettare l’integrità artistica di Cristicchi.
Le risposte e le accuse reciproche
La polemica è continuata con Lucarelli che, attraverso il suo profilo Instagram, ha riproposto il video dell’intervento di Bartoletti, commentando in modo critico il suo approccio. Ha accusato i giornalisti di essere abituati a un certo tipo di comportamento, che sfocia nell’insulto anziché nella critica costruttiva. La tensione tra i due è aumentata, con Bartoletti che ha risposto alle accuse di Lucarelli, definendola una persona con un ego smisurato e una coda di paglia.
Lucarelli ha replicato, sottolineando che la sua esperienza personale, avendo avuto una madre e una nonna affette da Alzheimer, meritava rispetto. Ha criticato Bartoletti per il suo comportamento passivo-aggressivo, affermando che il suo modo di affrontare la questione fosse inadeguato e poco rispettoso. La tensione tra i due ha raggiunto un punto culminante, con Bartoletti che ha chiuso la discussione affermando di non essere interessato a un dibattito che considera poco costruttivo.
Le considerazioni finali di Bartoletti
In un ultimo messaggio, Bartoletti ha espresso il suo disappunto per la piega che ha preso la conversazione, affermando di rimanere della sua opinione riguardo alla canzone di Cristicchi, che a suo avviso merita un maggiore rispetto. Ha sottolineato che le sue considerazioni erano impersonali e frutto di un’indignazione per i commenti crudeli e violenti che spesso circolano sui social riguardo a opere artistiche sincere e genuine. La polemica, quindi, non solo ha messo in luce le divergenze di opinione tra i due, ma ha anche sollevato interrogativi sulla rappresentazione dell’Alzheimer nella cultura popolare e sul modo in cui si affrontano le critiche nel panorama mediatico contemporaneo.