Albano (Mef): il polo logistico Sonepar rappresenta un modello di attrattività per l’Italia

Inaugurato il nuovo polo logistico di Sonepar a Pomezia, un passo cruciale per l’economia italiana, con focus su automazione, sostenibilità e supporto alle imprese.
"Albano Mef: polo logistico Sonepar come modello di attrattività per l'Italia" "Albano Mef: polo logistico Sonepar come modello di attrattività per l'Italia"
Il polo logistico Sonepar ad Albano, secondo il Mef, è un esempio di attrattività per l'Italia nel 2025

Ultimo aggiornamento il 17 Febbraio 2025 by Luisa Pizzardi

Italia: Un Nuovo Polo Logistico per il Futuro Economico

Il 17 febbraio 2025, Pomezia ha ospitato un evento significativo per il panorama economico italiano con l’inaugurazione del nuovo polo logistico della Sonepar. Questo stabilimento rappresenta un passo importante non solo per la città, ma per l’intero Centro-Sud e per il sistema produttivo nazionale. Durante la cerimonia, il sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze, Lucia Albano, ha sottolineato l’importanza di tale investimento, affermando che l’Italia è una nazione attrattiva e competitiva, capace di valorizzare investimenti strategici.

Un polo logistico all’avanguardia

Il polo logistico di Pomezia si distingue per la sua elevata automazione, essendo il secondo sito di questo tipo in Italia, dopo quello di Padova. La sottosegretario Albano ha spiegato che questa innovazione non solo migliorerà l’efficienza operativa, ma garantirà anche condizioni di lavoro più sicure per i dipendenti. La struttura ha ottenuto una certificazione di sostenibilità ambientale, utilizzando macchinari che riducono del 50% i materiali d’imballaggio, contribuendo così a un abbattimento significativo dei costi ambientali.

Albano ha descritto il polo come un esempio virtuoso di come efficienza, logistica e sostenibilità possano coesistere. In un contesto globale caratterizzato da sfide complesse, la realizzazione di progetti come questo non solo rafforza il sistema logistico italiano, ma promuove anche la competitività e l’occupazione, creando nuove opportunità per i cittadini e il territorio.

Impegno del governo per le imprese italiane

Durante il suo intervento, il sottosegretario ha evidenziato l’impegno del governo nel supportare le imprese italiane. “Intendiamo fare la nostra parte e proseguire nel nostro cammino di supporto alle imprese italiane per aiutarle a liberare energie”, ha affermato. La stabilità economica e la strategia nazionale sono state al centro del discorso, con un richiamo all’importanza delle idee e delle visioni per attrarre investimenti.

Albano ha anche sottolineato i risultati ottenuti sul fronte occupazionale, con oltre 24 milioni di lavoratori in Italia, un numero mai raggiunto prima dall’Unità d’Italia. Il tasso di occupazione ha superato il 60%, con un aumento significativo del numero di donne nel mercato del lavoro, che ha superato per la prima volta i 10 milioni.

Risultati economici e prospettive future

Riferendosi ai risultati economici, il sottosegretario ha evidenziato il recupero della Borsa e il dimezzamento dello spread, elementi che testimoniano la fiducia degli investitori nei titoli pubblici italiani. “Questo è un valore record che non si era mai registrato prima”, ha affermato, sottolineando l’importanza della fiducia nel futuro economico del Paese.

Infine, Albano ha parlato delle sfide future, ponendo l’accento sulla necessità di lavorare sulla produttività e sulla riduzione della burocrazia, un ostacolo che spesso frena gli investimenti in Italia. “Continueremo a essere al fianco delle imprese”, ha concluso, rimarcando l’impegno del governo nel creare un ambiente favorevole per gli investitori e le aziende italiane.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×