Sanremo 2025: la protesta dei calabresi per il televoto a favore di Brunori

Il festival di Sanremo 2025 genera polemiche tra i fan di Brunori Sas, delusi per il presunto malfunzionamento del televoto che ha favorito la vittoria di Olly.
"Protesta dei calabresi a Sanremo 2025 contro il televoto a favore di Brunori." "Protesta dei calabresi a Sanremo 2025 contro il televoto a favore di Brunori."
protesta calabrese al festival di sanremo 2025 contro il televoto che favorisce brunori, evidenziando le tensioni tra artisti e pubblico

Ultimo aggiornamento il 17 Febbraio 2025 by Luisa Pizzardi

Il festival di Sanremo 2025 ha scatenato una vera e propria tempesta di polemiche, in particolare tra i sostenitori di Brunori Sas. La Rai ha comunicato che il ritardo nella ricezione dei voti è stato causato da una congestione del sistema, ma ha assicurato che tutti i voti validi sono stati conteggiati. Tuttavia, i fan calabresi non si danno pace dopo la vittoria di Olly, che ha sollevato un acceso dibattito sui social e non solo.

Il contesto della controversia

Il 75° festival di Sanremo ha visto come protagonista Brunori Sas con il suo brano “L’Albero delle Noci”, che ha ottenuto un grande consenso da parte del pubblico. Durante le serate di votazione, il cantautore calabrese si è piazzato al primo posto sia nella classifica del giovedì, dove il pubblico da casa e le radio hanno avuto un ruolo decisivo, sia nella finale, che ha coinvolto anche la giuria della stampa. Nonostante ciò, la vittoria finale è andata a Olly, il quale ha sorpassato Brunori e Lucio Corsi nelle fasi finali del festival.

La situazione ha acceso gli animi dei fan di Brunori, che hanno iniziato a esprimere il loro disappunto attraverso i social media. Molti di loro hanno segnalato di aver avuto problemi nel votare, con screenshot che mostrano messaggi di errore e conferme di voto non ricevute. Questo ha alimentato la convinzione che ci siano state anomalie nel sistema di televoto, portando a una vera e propria protesta online.

Le reazioni dei fan e le anomalie di voto

La frustrazione dei sostenitori di Brunori Sas è aumentata quando si sono resi conto che molti di loro non erano riusciti a votare. In particolare, durante la finale, si sono moltiplicate le segnalazioni di utenti che non hanno ricevuto il messaggio di conferma necessario per validare il loro voto. Questo ha portato a una mobilitazione sui social, con tanti che hanno condiviso le loro esperienze negative.

Un esempio emblematico è quello di un noto locale di Rende, in provincia di Cosenza, dove circa 300 persone si erano riunite per tifare il loro beniamino. Il direttore artistico del locale, Marco Verteramo, ha confermato che molti non sono riusciti a votare, creando un’atmosfera di festa che si è trasformata in delusione. La Rai, dal canto suo, ha spiegato che il ritardo nella ricezione dei messaggi di conferma è stato causato da un sovraccarico del sistema durante i picchi di votazione, ma ha ribadito che tutti i voti validi sono stati conteggiati.

Il futuro di Brunori e le aspettative dei fan

Nonostante la sconfitta, i fan di Brunori Sas continuano a sostenere il loro artista, interrogandosi su cosa sarebbe potuto accadere se il sistema di televoto avesse funzionato senza problemi. La domanda che aleggia tra i sostenitori è se, in un contesto di votazione regolare, il risultato finale sarebbe stato diverso. La comunità calabrese, in particolare, si sente ferita da questa situazione, e il desiderio di giustizia e riconoscimento per il proprio artista è palpabile.

Il festival di Sanremo 2025 non è stato solo una celebrazione della musica, ma anche un palcoscenico per una serie di polemiche che hanno messo in discussione l’affidabilità del sistema di votazione. I fan di Brunori Sas continuano a chiedere chiarezza e giustizia, mentre la Rai si trova a dover gestire le conseguenze di un evento che ha acceso gli animi e le passioni di molti.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×