Sanremo 2025: Conti esprime sorpresa per la top 5 e parla del rapporto con Amadeus

Carlo Conti parla della sua relazione con Amadeus e dei successi di Sanremo 2025, evidenziando l’evoluzione del festival e il sistema di voto per le future edizioni.
"Sanremo 2025: Conti sorprende per la top 5 e discute il suo legame con Amadeus." "Sanremo 2025: Conti sorprende per la top 5 e discute il suo legame con Amadeus."
Conti sorprende per la top 5 di Sanremo 2025 e condivide il suo legame con Amadeus. Scopri le sue dichiarazioni esclusive

Ultimo aggiornamento il 17 Febbraio 2025 by Giordana Bellante

Il direttore artistico e conduttore del Festival di Sanremo, Carlo Conti, ha recentemente rilasciato alcune dichiarazioni riguardo alla sua relazione con il collega Amadeus, sottolineando l’assenza di competizione tra i due. Durante un’intervista nel programma ‘5 Minuti’ di Bruno Vespa, Conti ha affermato che entrambi si sono scambiati auguri di successo in un clima di grande serenità, evidenziando come i rapporti tra loro siano ottimi.

Il successo di Sanremo 2025

In seguito agli ascolti record registrati durante la kermesse musicale, Conti ha espresso la sua sorpresa per i risultati ottenuti, in particolare per la vittoria di Olly. “Sono rimasto sorpreso da tutte le cinque posizioni”, ha dichiarato, notando come fosse da tempo che non si vedevano cantautori nelle prime posizioni. Questo ha rappresentato una piacevole novità per il festival, che ha saputo sorprendere il pubblico con un verdetto inaspettato.

La classifica finale ha visto al primo posto un giovane artista, mentre Marcella Bella si è posizionata all’ultimo. Conti ha commentato questo cambiamento, affermando che “cambiano i tempi, le mode, le curiosità”, sottolineando come il festival si stia evolvendo. In passato, i veterani dominavano le classifiche, mentre oggi i giovani artisti stanno guadagnando terreno, segnando un’evoluzione significativa nel panorama musicale italiano.

Riflessioni sul sistema di voto

Un tema che ha suscitato molte discussioni è stato il sistema di voto utilizzato durante il festival. Conti ha rivelato che intende mantenere lo stesso sistema anche per l’edizione successiva, nonostante le polemiche che spesso accompagnano le giurie. “Credo che sia proprio Sanremo a far discutere sulla classifica”, ha affermato, aggiungendo che solo il tempo potrà stabilire quali canzoni rimarranno nella memoria collettiva.

In merito all’espressione “festival della normalità”, utilizzata da alcuni critici, Conti ha risposto con un sorriso, affermando che a volte la normalità può risultare scomoda, ma non crede di aver normalizzato nulla. “Ho semplicemente realizzato un festival di Sanremo con buone canzoni”, ha concluso, lasciando intendere che il giudizio finale spetterà al pubblico e alla storia.

Il futuro di Sanremo

Guardando al futuro, Conti ha scherzato sul suo ruolo per l’edizione dell’anno prossimo, affermando che sarà un problema di chi parteciperà, ma che in realtà è lui a dover gestire il festival. Riguardo alla possibilità di un Sanremo non gestito dalla Rai, ha risposto che sarebbe impensabile, sebbene abbia aggiunto: “Nella vita mai dire mai”. Questa affermazione ha suscitato curiosità tra i fan, che si chiedono quale direzione prenderà il festival nei prossimi anni.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×