Ultimo aggiornamento il 18 Febbraio 2025 by Francesca Monti
Il Comune di Milano ha recentemente approvato un ambizioso piano industriale per la società partecipata MM, delineando una serie di investimenti significativi e nuovi servizi per la città. Questo piano, che si estende fino al 2028, prevede un investimento complessivo di 352 milioni di euro e mira a migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini, con un focus particolare sulla sostenibilità e l’innovazione.
Investimenti e obiettivi di crescita
Il piano industriale di MM, approvato dal Comune di Milano, prevede un incremento della marginalità aziendale, con un obiettivo di 90 milioni di euro di Ebitda e 47 milioni di euro di Ebit entro il 2028. Questi valori rappresentano un aumento rispettivamente del 21% e del 27% rispetto al 2023. Inoltre, il patrimonio netto della società è previsto crescere del 53%, passando da 267 milioni a 408 milioni di euro. La stabilità della posizione finanziaria netta, fissata a 210 milioni di euro, garantirà la sostenibilità degli investimenti e il rimborso dei debiti.
I ricavi totali, che nel 2023 ammontano a 308 milioni di euro, sono attesi in aumento fino a 364 milioni di euro entro il 2028, grazie all’espansione delle attività di MM. Questo piano non solo si concentra sull’aumento dei ricavi, ma anche sulla qualità dei servizi erogati, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze crescenti della cittadinanza.
Innovazione e sostenibilità
Il presidente di MM, Simone Dragone, ha sottolineato l’importanza di questo piano, evidenziando tre messaggi chiave: l’aumento degli investimenti, l’ampliamento dei servizi e il rafforzamento della solidità economica. Dragone ha espresso soddisfazione per il percorso intrapreso, definendolo ambizioso e coerente con la missione di MM di prendersi cura della città. Negli ultimi anni, l’azienda ha ampliato il proprio portafoglio di servizi, includendo la manutenzione delle scuole, delle strade e del verde pubblico.
L’amministratore delegato, Francesco Mascolo, ha aggiunto che la sfida principale è quella di combinare efficienza e innovazione. In un contesto in continua evoluzione, MM si impegna a sviluppare infrastrutture che possano adattarsi ai cambiamenti climatici, utilizzando tecnologie digitali e intelligenza artificiale per migliorare i servizi offerti ai cittadini.
Nuove assunzioni e gestione del verde
Un aspetto fondamentale del piano industriale è la gestione del verde pubblico, che MM assumerà entro la fine del 2025. L’azienda si occuperà della manutenzione di oltre 18 milioni di metri quadrati di aree verdi, parchi e giardini. Per affrontare questo nuovo compito, il Comune di Milano e MM hanno pianificato l’assunzione di 200 nuovi professionisti e l’acquisizione dei mezzi necessari per garantire un servizio di qualità.
Inoltre, il piano prevede la possibilità di trasformare MM in una società benefit, permettendo all’azienda di investire risorse in interventi a favore della comunità e delle infrastrutture comunali. Questa trasformazione rappresenterebbe un passo importante verso una gestione più responsabile e sostenibile delle risorse pubbliche.
Risultati e performance di MM
MM ha già ottenuto risultati significativi nel miglioramento della qualità dei servizi, come dimostrano le premialità riconosciute da Arera per la qualità tecnica nel servizio idrico. L’azienda ha ridotto le perdite della rete idrica all’11,8%, un dato notevolmente inferiore alla media nazionale del 42%. Questo risultato è stato raggiunto grazie all’implementazione di tecnologie moderne, come sensori IoT e immagini satellitari.
Inoltre, MM ha garantito zero grammi di fanghi da depurazione conferiti in discarica e ha fornito oltre il 30% delle acque depurate alle aziende agricole locali. Questi sforzi sono accompagnati da una tariffa tra le più basse in Europa, dimostrando l’impegno dell’azienda nel garantire servizi efficienti e sostenibili per la comunità.
Il piano industriale di MM rappresenta quindi un passo significativo verso un futuro più sostenibile per Milano, con un focus sull’innovazione e la qualità dei servizi, in linea con le esigenze dei cittadini e le sfide ambientali attuali.