Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2025 by Luisa Pizzardi
Il 21 e 22 febbraio 2025, Firenze ospiterà un’importante iniziativa presso l’Italiana Hotel Florence: la Direzione Nazionale di Meritocrazia Italia. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per il confronto tra diverse realtà politiche, istituzionali e cittadini, in perfetto stile del movimento di cittadinanza attiva.
Un confronto sulla geo cultura
Durante i due giorni di lavori, il tema centrale sarà la Geo cultura, un concetto che mira a delineare una nuova visione del mondo basata su tolleranza, ascolto e strategie solidali. Meritocrazia Italia si propone di affrontare le sfide contemporanee attraverso un dialogo costruttivo, sottolineando l’importanza di una coesistenza pacifica tra le diverse culture e ideologie. La Politica e la Cultura devono procedere di pari passo per evitare che le divergenze possano sfociare in conflitti e guerre, un messaggio che risuona particolarmente forte in un periodo di tensioni globali.
Il movimento intende espandere la propria influenza anche oltre i confini nazionali, avviando una fase di neo rinascimento della Geo Politica. Attraverso il merito e l’equità sociale, l’obiettivo è garantire a tutti l’accesso alle risorse del pianeta, promuovendo un approccio che rifiuti la violenza e i conflitti. I contatti già avviati con movimenti internazionali si rafforzeranno ulteriormente durante l’evento di Firenze, con l’intento di sviluppare una visione condivisa che possa crescere non solo in Italia, ma anche in altri Paesi.
Temi di discussione e relatori
Il venerdì pomeriggio sarà dedicato a un convegno che affronterà il tema della geo-politica, con particolare attenzione agli equilibri internazionali, al risanamento ambientale, alla legalità e alla salvaguardia del patrimonio artistico e culturale. L’incontro sarà moderato dal giornalista Rai Daniele Rotondo e vedrà la partecipazione di figure di spicco come Luigi Di Maio, rappresentante speciale dell’UE per la regione del Golfo, e Letizia Giorgianni, deputata di FDI. Tra gli altri relatori ci saranno Alfonso Bonafede, ex Ministro della Giustizia, il magistrato Catello Maresca, e Maurizio Dell’Occhio, professore ordinario all’Università Bocconi di Milano.
Il dibattito sarà aperto da Stefano Ferri, vice responsabile dell’Ufficio stampa di Meritocrazia Italia, mentre Zenaide Crispino, Ministro MI Turismo, Cultura, Impresa e Territorio, delineerà le linee di indirizzo. Anche i rappresentanti di Meritocrazia Italia, come Alessia Fachechi, Paolo Patrizio e Giulia Lupo, parteciperanno attivamente ai lavori. Le conclusioni dell’evento saranno affidate al Presidente nazionale Walter Mauriello, il quale sottolineerà l’importanza di unire le forze per affrontare le sfide comuni.
Un messaggio di unità e responsabilità
Il Presidente Mauriello ha dichiarato: “Vogliamo ridare lustro alla nostra identità nazionale, senza dimenticare che siamo parte di un tutto più grande. Alla prossima direzione nazionale porteremo la convinzione che, per la crescita economica e sociale, serva trovare una convergenza di vedute e adottare soluzioni condivise.” Ha inoltre messo in evidenza come la frammentazione ideologica e normativa possa rappresentare un ostacolo significativo, soprattutto di fronte a crisi globali come quella climatica e le sfide legate all’emarginazione sociale.
La scelta di Firenze come sede dell’evento non è casuale; la città è considerata la culla della cultura italiana e rappresenta un simbolo di rinascita e innovazione. Mauriello ha espresso la volontà di avviare una “rivoluzione garbata e culturale delle coscienze” che possa coinvolgere tutti, in particolare i decisori mondiali, affinché si assumano le loro responsabilità. L’evento sarà trasmesso in streaming sulle pagine social del Movimento, permettendo a un pubblico più ampio di partecipare al dibattito.