Papa Francesco trascorre una notte tranquilla e si dedica alla colazione in poltrona: «Continuo con le terapie e il lavoro»

Il Papa ricoverato al Gemelli per polmonite mostra segni di miglioramento, riceve la visita della Presidente Meloni e continua a svolgere attività lavorativa nonostante la situazione seria.
ALT: Papa Francesco in poltrona durante la colazione, riflettendo sulla sua salute e le terapie in corso. ALT: Papa Francesco in poltrona durante la colazione, riflettendo sulla sua salute e le terapie in corso.
Papa Francesco si gode una colazione serena in poltrona, confermando il suo impegno nelle terapie e nel lavoro, nonostante le sfide della salute

Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2025 by Francesca Monti

Il Pontefice, ricoverato presso l’ospedale Gemelli di Roma da venerdì a causa di una polmonite, ha trascorso una notte tranquilla. Sebbene la situazione rimanga seria, ci sono segnali di miglioramento: il suo cuore sta funzionando bene e il Papa appare sereno. Nella giornata di ieri, ha ricevuto la visita della Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni.

Il ricovero al Gemelli

Da venerdì, Papa Francesco è sotto osservazione all’ospedale Gemelli di Roma, dove è stato ricoverato per una bronchite che ha portato a una polmonite bilaterale. Fonti del Vaticano hanno comunicato che la notte è trascorsa in modo sereno, con il Pontefice che si è alzato e ha fatto colazione in poltrona. Gli esami del sangue mostrano un lieve miglioramento, in particolare per quanto riguarda gli indici infiammatori. Nonostante la gravità della situazione, i medici hanno rassicurato che il cuore di Bergoglio sta reggendo bene, un aspetto fondamentale per la sua ripresa.

Il cardinale Gianfranco Ravasi ha sottolineato l’importanza di mantenere la calma, affermando che la vita del Papa è stata caratterizzata da una continua lotta, rendendolo un organismo robusto. Tuttavia, ha avvertito che la situazione rimane complessa e che le notizie verranno fornite man mano che si evolve la condizione del Pontefice. La prudenza è d’obbligo, ma non si tratta di una situazione critica, come alcuni media avevano ipotizzato.

La visita della Presidente Meloni

Ieri, Giorgia Meloni ha fatto visita al Papa, esprimendo la sua soddisfazione nel trovarlo vigile e reattivo. La Presidente del Consiglio ha dichiarato: «Abbiamo scherzato come sempre. Non ha perso il suo proverbiale senso dell’umorismo». Meloni ha portato gli auguri di pronta guarigione da parte del Governo, un gesto che evidenzia l’importanza del Pontefice non solo per la Chiesa, ma anche per il Paese. La visita ha avuto un significato particolare, sottolineando il legame tra le istituzioni e la figura papale, soprattutto in un momento delicato come questo.

Attività lavorativa e riposo

Nonostante il ricovero, Papa Francesco continua a dedicarsi alle sue attività lavorative. Nella sua stanza all’ospedale, legge quotidiani, scrive messaggi e comunica telefonicamente. I medici hanno raccomandato di evitare l’esposizione al freddo e di mantenere un rigoroso riposo. La vita del Pontefice, caratterizzata da un costante impegno, ha reso necessario un periodo di recupero, ma la sua determinazione è evidente.

Il cardinale Ravasi ha aggiunto che, sebbene ci sia stata apprensione per la polmonite bilaterale, la struttura fisica di Papa Francesco è generalmente forte e abituata a superare situazioni difficili. La preoccupazione iniziale è stata amplificata dai media, ma la realtà è che il Papa sta affrontando la situazione con coraggio e serenità. Le comunicazioni ufficiali sulle sue condizioni di salute continueranno a essere fornite regolarmente.

Prospettive future

Attualmente, non è chiaro se Papa Francesco sarà in grado di guidare l’Angelus nella prossima domenica. Nella scorsa settimana, ha comunque condiviso un testo per comunicare il suo pensiero ai fedeli. I medici hanno prescritto un assoluto riposo e si attende un aggiornamento sulle sue condizioni di salute in serata. La situazione resta sotto osservazione, e i prossimi giorni saranno cruciali per valutare la possibilità di un ritorno alle sue consuete attività.

Il Pontefice, che ha compiuto 88 anni il 17 dicembre, continua a ricevere il supporto e le preghiere di milioni di persone in tutto il mondo, che sperano in una sua pronta guarigione.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×