Temperature e previsioni: la mappa meteo rivela l’arrivo del freddo

Temperature e previsioni la m Temperature e previsioni la m
Temperature e previsioni: la mappa meteo rivela l'arrivo del freddo - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2024 by Redazione

Arriva il gelo di Minsk: temperature invernali in Italia

Il freddo è finalmente arrivato in Italia, proveniente dalle zone nord orientali europee. Questa volta, la massa d’aria fredda ha origine dalla Bielorussia, portando con sé il gelo di Minsk. Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, una massa d’aria artica proveniente dalla Scandinavia, Polonia e Bielorussia, con temperature tra -9°C e -18°C, si è spostata verso Sud-Est, colpendo intensamente la zona del Mar Nero, l’area carpatico danubiana e marginalmente anche l’Italia.

Il calo delle temperature registrato ieri e questa mattina in Italia è dovuto all’espansione del gelo bielorusso. Anche se il nucleo artico interessa principalmente Russia ed Ucraina, la sua area marginale sta causando un calo delle temperature di almeno 5-6 gradi anche nel nostro Paese. Secondo le previsioni, nelle prossime ore si avrà un’ulteriore diminuzione di 2-4°C e le temperature massime raggiungeranno valori pienamente invernali. In Pianura Padana, difficilmente si supereranno i 3-4 gradi e le minime saranno ancora più basse. Durante il weekend, si toccheranno i -8°C a Bolzano, -5°C a Belluno e Trento, -4°C a Padova e Pordenone e -3°C anche a Chieti sulle zone collinari abruzzesi.

Nonostante non siano valori record, rappresentano comunque anomalie nel contesto del riscaldamento globale. Fa notizia persino una temperatura di 3°C di massima attesa a Milano nei prossimi giorni, in pieno inverno. Durante tutto l’inverno 2022-2023, il termometro a Milano non è mai sceso sotto i 4 gradi come valore massimo. Un anno fa, addirittura, il 10 gennaio 2023, furono registrati 15°C nel primo pomeriggio a Milano Linate. Questi dati dimostrano gli effetti del riscaldamento globale.

Precipitazioni intense e neve sulle montagne

Oltre al freddo, si prevedono anche precipitazioni intense verso il Centro-Sud fino a venerdì. Un ciclone si sposterà sul Mediterraneo, dalle Baleari fino alla Grecia, portando piogge in Sardegna e Sicilia, e successivamente sul medio e basso versante tirrenico. Giovedì 11 gennaio, i fenomeni interesseranno ancora le stesse zone, con la possibilità di neve fresca sugli Appennini oltre i 700 metri di quota. Nonostante la situazione desertica di appena una settimana fa, anche sulle piste da sci, la neve tornerà a imbiancare le montagne.

Da venerdì, il ciclone si sposterà verso Est, abbandonando l’Italia e portando un graduale miglioramento del tempo nel pomeriggio-sera. Tuttavia, sono ancora previste precipitazioni, anche forti, soprattutto in Calabria, Sicilia e Salento. Nonostante il miglioramento, il freddo rimarrà presente.

Durante il weekend, nonostante l’aumento della pressione atmosferica e il tempo prevalentemente asciutto, si potranno ancora registrare temperature molto basse e gelo notturno. In Val Padana, a causa delle nebbie e delle nubi basse, potrebbero verificarsi giornate di ghiaccio, con temperature sia minime che massime sotto lo zero.

Previsioni del tempo

Ecco le previsioni dettagliate per i prossimi giorni:

Mercoledì 10 gennaio
– Al nord: cielo irregolarmente nuvoloso, occasionali gelate notturne.

  • Al centro: nuvoloso, isolate precipitazioni sui rilievi, peggiora in Sardegna.

  • Al sud: piogge in arrivo su Sicilia e poi in Calabria, forti durante la notte.

Giovedì 11 gennaio
– Al nord: sereno sul Triveneto con gelate notturne, nubi altrove.

  • Al centro: piogge deboli, fiocchi a 1000 metri.

  • Al sud: piogge sparse, moderate su Sicilia e Calabria, neve oltre i 1200 metri.

Venerdì 12 gennaio
– Al nord: sereno con gelo notturno anche in pianura.

  • Al centro: bel tempo, gelate notturne in pianura.

  • Al sud: ultime piogge su bassa Sardegna e Sicilia.

La tendenza per i prossimi giorni è di stabilità con nebbie al Nord e miglioramento al Centro-Sud. Il freddo e le gelate notturne rimarranno presenti.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×