L’Oreal svela al Ces l’innovativo AirLight Pro, l’asciugacapelli rivoluzionario

LOreal svela al Ces linnovat scaled LOreal svela al Ces linnovat scaled
L'Oreal svela al Ces l'innovativo AirLight Pro, l'asciugacapelli rivoluzionario - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 10 Gennaio 2024 by Redazione

L’Oréal presenta AirLight Pro: l’asciugacapelli del futuro

Il Gruppo L’Oréal ha svelato al CES 2024 di Las Vegas il suo ultimo prodotto innovativo nel campo della bellezza: AirLight Pro, un asciugacapelli di ultima generazione sviluppato in collaborazione con hairstylist professionisti e la startup Zuvi. Questo asciugacapelli è stato progettato per soddisfare le esigenze sia dei professionisti del settore che dei consumatori che desiderano prendersi cura dei propri capelli a casa.

AirLight Pro sfrutta la tecnologia a luce infrarossa e un potente getto d’aria per garantire capelli visibilmente più morbidi e idratati, oltre a un’asciugatura più rapida. Grazie a un flusso di calore ottimizzato per diversi tipi di capelli, questo asciugacapelli consuma fino al 31% in meno di energia rispetto ai modelli convenzionali. A differenza degli asciugacapelli tradizionali che utilizzano solo resistenze riscaldanti, AirLight Pro è dotato di uno speciale motore ad alta velocità con un ventilatore a 17 lame e una tecnologia brevettata a infrarossi alimentata da lampadine alogene con tungsteno, che permette un’asciugatura rapida senza l’uso eccessivo di calore.

L’Oréal punta sulla tecnologia per la bellezza del futuro

Durante il suo discorso al CES, il CEO del Gruppo L’Oréal, Nicolas Hieronimus, ha sottolineato l’impegno dell’azienda nel combinare scienza e innovazione per offrire esperienze di bellezza uniche ai consumatori. Ha affermato: “Da 115 anni, L’Oréal si basa sulla scienza per innovare e offrire esperienze di bellezza che soddisfino le aspirazioni individuali di ogni persona. Con AirLight Pro, in collaborazione con Zuvi, dimostriamo come la tecnologia possa migliorare le prestazioni della bellezza, soddisfare le diverse esigenze dei capelli e ridurre l’impatto ambientale. Questo è il futuro della bellezza che vogliamo creare“.

Hieronimus ha anche annunciato l’acquisizione della startup svizzera Gjosa, leader nella tecnologia di frammentazione dell’acqua. L’Oréal aveva già collaborato con Gjosa per il lancio del doccino Water Saver di L’Oréal Professionnel, che è stato incluso nella lista delle “100 migliori invenzioni dell’anno” dalla rivista TIME nel 2021. Questa tecnologia brevettata consente ai saloni di parrucchieri di ridurre il consumo d’acqua fino al 69% e offre ai clienti un’esperienza di lavaggio piacevole e completa. Fin dal 2023, il doccino è stato distribuito in oltre 10.000 saloni di parrucchieri professionisti in Europa e Medio Oriente, risparmiando più di 182 milioni di litri d’acqua, equivalenti a 72 piscine olimpioniche. L’obiettivo è di estendere l’implementazione di questa tecnologia in oltre 200.000 saloni in tutto il mondo nei prossimi anni.

Il futuro della bellezza sostenibile

L’Oréal si impegna a creare soluzioni innovative per la bellezza che siano anche sostenibili. Con AirLight Pro e il doccino Water Saver, l’azienda dimostra il suo impegno nel ridurre l’impatto ambientale dell’industria della bellezza. Grazie a queste tecnologie all’avanguardia, i consumatori possono prendersi cura dei propri capelli senza compromettere l’efficienza energetica o lo spreco di acqua.

L’Oréal continua a investire nella ricerca e nello sviluppo di prodotti che soddisfino le esigenze dei consumatori e che siano rispettosi dell’ambiente. Con la collaborazione con startup innovative come Zuvi e Gjosa, l’azienda si posiziona all’avanguardia nel settore della bellezza sostenibile. AirLight Pro e il doccino Water Saver sono solo l’inizio di una nuova era di prodotti che uniscono tecnologia e bellezza per un futuro più sostenibile.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×