Indagati maltrattamenti, braccialetto mancante: carcere

Indagati maltrattamenti bracc Indagati maltrattamenti bracc
Indagati maltrattamenti, braccialetto mancante: carcere - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 11 Gennaio 2024 by Redazione

Problemi con i braccialetti elettronici per maltrattatori

Due casi recenti a Rimini hanno sollevato preoccupazioni riguardo all’efficacia dei braccialetti elettronici utilizzati per monitorare i maltrattatori domestici. In entrambi i casi, gli indagati erano stati sottoposti a provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e divieto di avvicinamento con l’obbligo di indossare un braccialetto elettronico. Tuttavia, a causa della mancanza di questi dispositivi, entrambi gli indagati sono finiti in carcere.

La normativa recentemente introdotta, nota come “codice rosso”, prevede l’uso dei braccialetti elettronici anche per i casi di maltrattamento domestico che non coinvolgono la detenzione domiciliare. Tuttavia, sembra che la disponibilità di questi dispositivi sia un problema. Nel primo caso, un cittadino di origine albanese è stato denunciato dalla moglie per maltrattamenti e gli è stata notificata un’ordinanza cautelare che prevedeva il divieto di avvicinamento e l’allontanamento dalla casa familiare. Nonostante l’indagato fosse in attesa del dispositivo di tracciamento, è stato portato in carcere. Solo dopo un interrogatorio di garanzia, durante il quale l’indagato ha negato le accuse, è stato rilasciato su istanza dei suoi avvocati, nonostante il braccialetto elettronico non fosse ancora disponibile.

Un caso simile si è verificato con un altro indagato, anche lui denunciato dalla moglie per maltrattamenti. Anche in questo caso, a causa della mancanza di braccialetti elettronici, l’uomo è stato arrestato e poi rilasciato senza l’obbligo di indossare il dispositivo.

Problemi tecnici con i braccialetti elettronici

Uno dei problemi evidenziati dai difensori degli indagati è la presunta inefficienza dei braccialetti elettronici. Nel caso del primo indagato, il dispositivo applicato all’uomo sembra essere difettoso, poiché scatta l’allarme ogni tre ore. Questo solleva dubbi sulla sua affidabilità e sulla sua capacità di monitorare correttamente l’indagato. Anche nel caso del secondo indagato, non è chiaro se i braccialetti elettronici siano stati effettivamente disponibili o se ci siano stati problemi tecnici che hanno impedito il loro utilizzo.

Preoccupazioni sulla sicurezza delle vittime

Questi casi sollevano preoccupazioni sulla sicurezza delle vittime di maltrattamenti domestici. Se i braccialetti elettronici non sono disponibili o non funzionano correttamente, le vittime possono essere esposte a ulteriori rischi. È importante garantire che i dispositivi di monitoraggio siano affidabili e che siano disponibili in modo tempestivo per proteggere le vittime e prevenire ulteriori abusi.

La Procura della Repubblica sta indagando su questi casi per capire cosa sia andato storto e per garantire che situazioni simili non si ripetano in futuro. Nel frattempo, è necessario affrontare i problemi tecnici legati ai braccialetti elettronici e garantire che siano disponibili in modo tempestivo per proteggere le vittime di maltrattamenti domestici.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×