Ultimo aggiornamento il 12 Gennaio 2024 by Redazione
Il dialogo tra l’addetto al VAR e l’arbitro durante la partita Inter-Verona
Durante la partita tra Inter e Verona, l’addetto al VAR, Luigi Nasca, ha invitato l’arbitro Michael Fabbri a intervenire su un possibile fallo di Bastoni su Duda, che ha portato al gol del 2-1 per i nerazzurri. L’audio di questa conversazione è stato diffuso oggi a Coverciano durante un incontro tra i vertici arbitrali e la stampa, mostrato dal designatore degli arbitri Gianluca Rocchi.
Nel dialogo, Nasca avverte Fabbri della presenza di un giocatore a terra prima del gol di Frattesi e lo invita a fermare il gioco: “C’è a terra qualcuno. No, aspetta. Fischia, fischia, ma fischia santo cielo. Ma porca troia, oh! Voglio vedere che è successo. Parte tutto da qua, magari si vede il giocatore che cade, lascio questa camera”. Tuttavia, Fabbri decide di far proseguire l’azione senza interrompere il gioco, permettendo così alla squadra di Inzaghi di segnare il gol.
Successivamente, durante le verifiche sulla regolarità dell’azione, Nasca si concentra sulla posizione di Frattesi e dichiara che il gol è “regolare”. Nel corso della valutazione, si sente anche Fabbri spiegare ai calciatori del Verona il motivo per cui non ha fermato l’azione: “Duda si alza, mi guarda e poi si rimette giù, questa è furbizia”.
La controversia sull’azione e le decisioni arbitrali
La decisione di Fabbri di non fermare il gioco dopo il possibile fallo di Bastoni su Duda ha suscitato polemiche e discussioni. Molti ritengono che l’arbitro avrebbe dovuto intervenire e ascoltare l’invito di Nasca a visionare l’azione. Tuttavia, Fabbri ha difeso la sua scelta, sostenendo che Duda si è alzato e poi è caduto di nuovo, dimostrando una certa “furbizia”.
Questa controversia solleva nuovamente il dibattito sull’utilizzo del VAR nel calcio e sulla sua efficacia nel prendere decisioni corrette. Molti sostengono che il VAR dovrebbe essere utilizzato in modo più frequente e deciso per evitare situazioni di questo tipo, mentre altri ritengono che l’interpretazione dell’arbitro debba ancora avere un ruolo centrale nel processo decisionale.
Le reazioni dei protagonisti e il dibattito sull’arbitraggio
Le reazioni dei protagonisti della partita non si sono fatte attendere. L’allenatore dell’Inter, Simone Inzaghi, ha difeso la decisione dell’arbitro, sostenendo che il gol è stato regolare e che il VAR ha fatto il suo lavoro. D’altra parte, l’allenatore del Verona, Ivan Juric, ha espresso il suo disappunto per la mancata interruzione del gioco e ha sottolineato l’importanza di prendere decisioni corrette in situazioni simili.
Il dibattito sull’arbitraggio nel calcio continua quindi ad essere acceso, con opinioni contrastanti su come migliorare il sistema e garantire decisioni giuste e imparziali. Molti chiedono una maggiore trasparenza e chiarezza nelle decisioni prese dal VAR, mentre altri sostengono che l’arbitro debba mantenere un ruolo centrale nel processo decisionale.
In conclusione, l’episodio durante la partita tra Inter e Verona ha sollevato nuovamente il dibattito sull’utilizzo del VAR nel calcio e sulla sua efficacia nel prendere decisioni corrette. La controversia sul gol del 2-1 per i nerazzurri e sul possibile fallo di Bastoni su Duda ha diviso opinioni e ha messo in evidenza la necessità di migliorare il sistema arbitrale. Ma fischia, santo cielo, il dibattito continua.