Ultimo aggiornamento il 15 Gennaio 2024 by Redazione
Presentazione dell’inventario dell’archivio di Francesco Cossiga
Mercoledì prossimo, 17 gennaio, alle 15.15, nella Sala della Regina di Montecitorio, verrà presentata la versione in volume dell’inventario dell’archivio di Francesco Cossiga. Questo prezioso archivio è stato donato alla Camera dei Deputati dai figli del Presidente Emerito della Repubblica, Anna Maria e Giuseppe, durante la presidenza di Gianfranco Fini. In contemporanea, verrà pubblicata anche la versione informatizzata dell’inventario, che sarà accessibile online sul sito web dell’archivio della Camera.
Un’ampia panoramica dell’archivio di Cossiga
Luigi Zanda, autore di uno dei saggi introduttivi all’inventario, ha avuto l’opportunità di esaminare l’ampio indice delle migliaia di documenti che compongono l’archivio privato del Presidente Francesco Cossiga. Zanda ha sottolineato come i titoli dei carteggi presenti nell’archivio siano sufficienti a far intravedere non solo la vastità degli interessi di Cossiga, ma anche la complessità della sua personalità e del suo carattere.
Una presentazione completa e coinvolgente
Durante l’evento di presentazione, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, darà il suo intervento introduttivo, seguito dal saluto di Giuseppe Cossiga. Successivamente, si parlerà della figura dell’ex Capo dello Stato, esplorando il suo ruolo nella storia e nella politica, con gli interventi di Miguel Gotor e Giuliano Ferrara, moderati da Pasquale Chessa. La presentazione sarà completata da brevi interventi degli autori dei saggi introduttivi al volume, tra cui Giuliano Amato, Elisabetta Belloni, Gianni De Gennaro, Marco Minniti, Enzo Mosino, Ludovico Ortona, Paolo Savona, Carlo Viviani e Luigi Zanda.
L’inventario dell’archivio di Francesco Cossiga rappresenta un’opportunità unica per accedere a una vasta raccolta di documenti che testimoniano la vita e la carriera di uno dei più importanti uomini di stato italiani. La presentazione di questo volume e la pubblicazione dell’inventario informatizzato permetteranno a studiosi, ricercatori e appassionati di approfondire la conoscenza di Cossiga e del suo contributo alla storia politica del nostro Paese.