Ultimo aggiornamento il 17 Gennaio 2024 by Redazione
Previsioni meteo: dall’Autunno all’Inverno in pochi giorni
Le previsioni meteo per i prossimi giorni annunciano un cambiamento drastico delle condizioni atmosferiche in diverse regioni italiane. Passeremo da un clima autunnale con temperature massime oltre i 20 gradi, alla possibilità di neve in pianura.
Secondo Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it, nelle prossime ore il Centro-Sud sarà interessato da piogge anche forti sull’Alta Toscana, ma non si prevede neve nemmeno sulle cime più alte degli Appennini. Le temperature si attesteranno intorno ai 5-6 gradi a 1500 metri, quindi la neve si scioglierà rapidamente. Tuttavia, bisognerà fare attenzione alle piene fluviali tra Liguria, Toscana, Emilia e Umbria a causa dell’acqua piovana e dell’acqua fusa della neve.
Nel frattempo, al Nord si manterrà un clima invernale con neve sulle Alpi sopra i 600-800 metri e piogge moderate in pianura. Inoltre, bisognerà fare attenzione ai venti forti meridionali, soprattutto al Centro-Sud.
Anticipo di Primavera seguito da un ritorno dell’Inverno
Giovedì 18 gennaio porterà un anticipo di Primavera in alcune zone italiane, con temperature che raggiungeranno i 25 gradi in Sicilia e oltre i 20 gradi anche in Puglia e Calabria. Saranno degne di nota anche le temperature di 18 gradi a Chieti, a circa 350 metri di quota. Tuttavia, da Chieti si passerà a 6 gradi in soli 48 ore, con la possibilità di qualche fiocco di neve nel weekend.
Venerdì 19 gennaio è prevista un’irruzione di aria polare che porterà venti taglienti sul Nord-Est e un crollo termico, soprattutto nelle regioni adriatiche. È possibile che si verifichi neve in serata e durante la notte fino in pianura tra Emilia Romagna e Marche. Questo segnerà il ritorno dell’Inverno, con la terza stagione che inizierà venerdì pomeriggio e si protrarrà fino a domenica.
Durante il weekend, si prevedono forti nevicate al Centro fino a quote di bassa collina. Se le previsioni si confermassero, potremmo avere fino a 70 cm di neve fresca sull’Appennino Centrale, anche a quote collinari. Non è esclusa una vera tempesta sulle regioni centrali.
Altalena termica e clima ‘ballerino’
Domenica 21 gennaio, il maltempo si concentrerà solo al Sud, mentre al Centro-Nord ci saranno ampie schiarite ma anche gelate molto intense. Le temperature minime potranno scendere fino a -7 gradi in pianura al Nord. Assisteremo quindi a un periodo di estrema altalena termica, tipico delle aree continentali, con variazioni di temperatura fino a +15°C/-15°C. Questo clima ‘ballerino’ è più comune nelle Montagne Rocciose in America, ma potrebbe manifestarsi anche in Puglia, ricordando le continentali Montagne Rocciose.
Previsioni dettagliate
Ecco le previsioni dettagliate per i prossimi giorni:
Mercoledì 17 gennaio
– Al Nord: maltempo con neve a 2-300 metri.
Al Centro: maltempo in Toscana, piogge su Umbria e Lazio.
Al Sud: clima mite, solo qualche instabilità in Campania.
Giovedì 18 gennaio
– Al Nord: miglioramento temporaneo.
Al Centro: maltempo sulle coste tirreniche, caldo anomalo sulle coste adriatiche.
Al Sud: tempo instabile con rovesci in Campania e alta Calabria, caldo anomalo in Puglia e Sicilia.
Venerdì 19 gennaio
– Al Nord: ingresso di aria polare, possibile neve in serata fino in pianura in Emilia Romagna.
Al Centro: maltempo verso le coste adriatiche con forti venti in serata.
Al Sud: peggioramento marcato dalla sera con crollo termico, venti gelidi e neve fino in collina durante la notte.
La tendenza per i prossimi giorni è un’irruzione di aria artica, con neve a bassa quota e un crollo termico di 10-15°C.