Ultimo aggiornamento il 19 Gennaio 2024 by Redazione
L’importanza della carne rossa per la salute
Le indicazioni mediche per un’assunzione ragionata e ragionevole di carne rossa si basano su alcune condizioni cliniche specifiche. Secondo il presidente della Società italiana di nutraceutica, Arrigo Cicero, l’apporto aminoacidico e minerale ottenibile dalla carne rossa può giustificare un’indicazione specifica all’assunzione di questi alimenti. Alcuni esempi di queste condizioni includono l’anemia, la prevenzione e la gestione della perdita di massa muscolare (sarcopenia) e la cicatrizzazione di traumi o malattie.
Benefici per l’anemia e la salute generale
Il ferro presente nella carne rossa è essenziale per l’emoglobina dei globuli rossi, la risposta immunitaria e la riparazione dei tessuti. Secondo Cicero, l’assorbimento del ferro è ridotto quando si assumono contemporaneamente prodotti vegetali, caffè, tè o antiacidi. Si sospetta una carenza di ferro anche nelle persone sportive e in coloro che hanno condizioni infiammatorie croniche o malattie autoimmuni. Tuttavia, la biodisponibilità del ferro nella carne è 8 volte superiore a quella della verdura.
Combattere la sarcopenia e migliorare la salute degli anziani
La sarcopenia, la riduzione della massa muscolare, è in aumento nella popolazione anziana. Questa condizione compromette la sopravvivenza e può portare a una serie di patologie metaboliche. Secondo Cicero, un consumo adeguato di carne è consigliato anche negli anziani. La carne magra ha un contenuto di colesterolo inferiore rispetto a una coscia di pollo o alle uova. Pertanto, può aiutare a prevenire la perdita di massa muscolare e le ripercussioni cardio-metaboliche associate.
Guarigione delle ferite e miglioramento cognitivo
La carne rossa può anche favorire la guarigione delle ferite e delle piaghe grazie alla presenza di proteine nobili, zinco e ferro. Tuttavia, le persone che hanno ferite tendono a evitare di consumare carne, creando un circolo vizioso poco considerato. Inoltre, ci sono studi che dimostrano come un adeguato consumo di carne rossa possa migliorare la capacità di memorizzazione e di apprendimento in persone anziane con un declino cognitivo iniziale. Questo può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di questi individui, senza influire negativamente sulla neurodegenerazione e sull’infiammazione sistemica.
In conclusione, l’assunzione ragionata di carne rossa può offrire diversi benefici per la salute, come il supporto alla produzione di emoglobina, la prevenzione della sarcopenia e la promozione della guarigione delle ferite. Tuttavia, è importante considerare le condizioni cliniche specifiche e consultare un professionista sanitario prima di apportare modifiche significative alla propria dieta.