Ultimo aggiornamento il 22 Gennaio 2024 by Redazione
Papa Francesco incontra il mondo del vino italiano: un’udienza privata per riflettere sugli aspetti etici e morali
Il Papa Bergoglio ha tenuto oggi un’udienza privata con il mondo del vino italiano, incontrando decine di produttori provenienti da ogni regione del paese. L’incontro è stato organizzato dalla Curia di Verona insieme a Vinitaly, la fiera internazionale del vino. Presenti anche il sindaco di Verona, Damiano Tommasi, e l’Arcivescovo di Verona Domenico Pompili. Durante il suo discorso, il Papa ha sottolineato l’importanza del vino come dono di Dio e ha invitato i produttori a fare del vino una fonte di gioia per il cuore dell’uomo.
Il saluto di Papa Bergoglio ai produttori di vino italiani
Nel suo saluto ai produttori di vino italiani, Papa Bergoglio ha scherzato sul tema dell’incontro, “L’economia di Francesco e il mondo del vino italiano”, commentando ironicamente che sembrava un Papa ubriaco. Ma poi è tornato serio, sottolineando l’importanza del settore vinicolo italiano sia a livello nazionale che internazionale. Ha elogiato gli sforzi dei produttori nel rispetto dell’ambiente, del lavoro e delle sane abitudini di consumo, indicando che il rispetto è fondamentale per ottenere un prodotto di qualità. Ha citato la Lettera di Giacomo e l’immagine dell’agricoltore che aspetta con costanza il frutto della terra, sottolineando l’importanza della costanza e della pazienza nella coltivazione della terra.
Rispetto e umanità nel mondo del vino
Papa Bergoglio ha evidenziato l’importanza del rispetto e dell’umanità nel settore vinicolo, sia nella gestione della terra che nel lavoro e nel consumo dei prodotti. Ha sottolineato che questi valori sono fondamentali per sviluppare la capacità di andare oltre se stessi e di prendersi cura degli altri e dell’ambiente. Ha sottolineato l’importanza di considerare l’impatto che ogni azione e decisione personale ha sugli altri e sull’ambiente. Ha concluso il suo discorso invitando i produttori a coltivare una sapienza pratica e a condividere la loro esperienza per creare un sistema economico sostenibile e responsabile.
Un evento di grande rilevanza per Veronafiere
Il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha commentato l’udienza come un evento di straordinaria rilevanza per l’azienda, che attraverso Vinitaly coinvolge i principali protagonisti del settore vinicolo italiano. Ha sottolineato l’importanza del vino come dono di Dio e simbolo di tradizione e ha evidenziato il legame tra il vino e le origini culturali del paese. Ha concluso affermando che il vino rappresenta un sistema economico sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale, promuovendo la convivialità e l’unità tra le persone.
In conclusione, l’incontro tra Papa Bergoglio e il mondo del vino italiano ha offerto l’opportunità di riflettere sugli aspetti etici e morali del settore vinicolo. Il Papa ha sottolineato l’importanza del rispetto, della costanza e della pazienza nella coltivazione della terra e ha invitato i produttori a considerare l’impatto delle proprie azioni e decisioni sugli altri e sull’ambiente. L’evento è stato definito di grande rilevanza per Veronafiere, che attraverso Vinitaly promuove il vino come simbolo di tradizione e di un sistema economico sostenibile.