Leone de Castris: preoccupazione per la resistenza al potere giudiziario

Leone de Castris preoccupazio Leone de Castris preoccupazio
Leone de Castris: preoccupazione per la resistenza al potere giudiziario - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 22 Gennaio 2024 by Redazione

Il nuovo procuratore generale di Bari parla di rapporti tra magistratura e politica

Il nuovo procuratore generale della Corte d’appello di Bari, Leonardo Leone de Castris, ha affrontato diversi temi nel suo discorso di insediamento. Uno dei punti principali è stato il rapporto tra magistratura e politica, che spesso è caratterizzato da una “permanente incomprensione”. De Castris ha sottolineato la difficoltà di vivere in un paese in cui l’opinione pubblica tende a delegittimare la magistratura. Ha espresso preoccupazione per l’ottica populista e la resistenza al potere giudiziario, sottolineando che essere stati eletti non dovrebbe significare essere al di sopra del controllo dell’autorità giudiziaria. Ha sottolineato che l’autonomia e l’indipendenza della magistratura, garantite dalla Costituzione, non sono un vantaggio per i magistrati, ma una garanzia per tutti i cittadini.

Il ruolo e la “solitudine” dei magistrati

De Castris ha sottolineato che i magistrati devono ricordarsi di essere vincitori di un concorso e di non avere un mandato di rappresentanza. Devono essere solo soggetti alla legge. Ha sottolineato l’importanza per i magistrati di cercare una sorta di solitudine e di evitare di scrivere commenti o insulti sui social nei confronti dei leader politici che non piacciono loro. Ha evidenziato che i magistrati devono essere consapevoli delle proprie responsabilità e agire in modo indipendente.

Le difficoltà della magistratura e la rincorsa all’efficienza aziendalistica

De Castris ha parlato delle difficoltà che la magistratura sta affrontando. Ha citato le riforme che spesso vengono sbandierate e poi revocate, creando confusione. Ha anche criticato la tendenza a cercare l’efficienza aziendalistica nella magistratura, sottolineando che gli uffici giudiziari non sono aziende. Ha evidenziato che la magistratura deve svolgere il proprio lavoro in modo indipendente e senza subire pressioni esterne.

In conclusione, il nuovo procuratore generale di Bari ha affrontato temi importanti riguardanti la magistratura e la sua relazione con la politica. Ha sottolineato l’importanza dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura, così come la responsabilità dei magistrati nel svolgere il proprio lavoro in modo imparziale. Ha evidenziato le difficoltà che la magistratura sta affrontando e ha criticato la tendenza a cercare l’efficienza aziendalistica nella sua operatività.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×