Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2024 by Redazione
I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) e la tutela dei diritti civili e sociali
I Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) rappresentano un insieme di prestazioni fondamentali che devono essere garantite in modo uniforme su tutto il territorio nazionale per tutelare i diritti civili e sociali dei cittadini. Questi diritti, di competenza esclusiva dello Stato, includono l’assistenza sanitaria e sociale, l’istruzione e le prestazioni previdenziali per i lavoratori. Secondo una sentenza della Corte Costituzionale del 2021, i LEP rappresentano la soglia di spesa necessaria per erogare le prestazioni sociali fondamentali e costituiscono una garanzia minima per rendere effettivi tali diritti.
La determinazione dei LEP e il trasferimento delle funzioni
Il disegno di legge prevede che l’attribuzione di funzioni relative ai diritti civili e sociali possa avvenire solo dopo la determinazione dei LEP. Vengono stabiliti dei passaggi procedurali per la determinazione dei LEP e dei relativi costi e fabbisogni standard. Ogni schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri che determina i LEP viene trasmesso alle Camere per l’espressione del parere entro 45 giorni. Successivamente, il Presidente del Consiglio dei ministri adotta un DPCM, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, tenendo conto dell’intesa della Conferenza unificata e del parere delle Camere.
Il disegno di legge stabilisce anche i principi per il trasferimento delle funzioni, comprese le risorse umane, strumentali e finanziarie, relative ai LEP. Questo trasferimento può avvenire solo dopo la determinazione dei LEP stessi e dei relativi costi e fabbisogni standard. Per le funzioni che non rientrano nei LEP, il trasferimento può avvenire solo nel limite delle risorse previste dalla legislazione vigente.
La sussidiarietà nella distribuzione delle competenze
La nuova distribuzione delle competenze tra lo Stato e le regioni deve garantire il pieno rispetto dei principi di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza. Questo significa che le competenze devono essere distribuite in modo tale da assicurare che le decisioni vengano prese al livello più appropriato, tenendo conto delle specificità territoriali e delle esigenze dei cittadini. La sussidiarietà implica che le decisioni vengano prese al livello più vicino ai cittadini, in modo da favorire una maggiore partecipazione e responsabilità delle autorità locali.
La riforma dei LEP rappresenta un importante passo avanti nella tutela dei diritti civili e sociali dei cittadini italiani. La determinazione dei LEP e il trasferimento delle funzioni consentiranno di garantire una maggiore uniformità e qualità delle prestazioni su tutto il territorio nazionale. Allo stesso tempo, la sussidiarietà nella distribuzione delle competenze assicurerà una maggiore partecipazione e responsabilità delle autorità locali nella gestione dei servizi pubblici.