Sciopero 24 ore bus, tram e metro: Sindacati di base protestano

Sciopero 24 ore bus tram e me Sciopero 24 ore bus tram e me
Sciopero 24 ore bus, tram e metro: Sindacati di base protestano - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2024 by Redazione

Primo sciopero nei trasporti del 2024: mercoledì 24 gennaio i mezzi pubblici a rischio

Mercoledì 24 gennaio si terrà il primo sciopero nei trasporti del 2024, con un’adesione nazionale di 24 ore da parte dei sindacati di base. L’obiettivo dello sciopero degli autoferrotranvieri è quello di rivendicare “salario, sicurezza e diritti”. Le sigle sindacali Cobas Lavoro Privato, Cub Trasporti, Usb, Adl, Sgb, Associazioni lavoratori Cobas e Orsa hanno annunciato che ci sarà anche un presidio davanti al Ministero dei Trasporti, guidato da Matteo Salvini, a partire dalle ore 10.30.

Fasce garantite per i trasporti pubblici durante lo sciopero

Durante lo sciopero, saranno garantite le fasce di legge per i trasporti pubblici: dall’inizio del servizio diurno alle 8.29 e dalle 17 alle 19.59. A Roma, lo sciopero coinvolgerà l’intera rete Atac e la rete Cotral, che gestisce il trasporto pubblico locale nella regione Lazio. In Lombardia, potrebbero aderire allo sciopero anche i lavoratori di Ferrovienord, il gestore dell’infrastruttura, con possibili ripercussioni sul servizio offerto da Trenord. A Napoli, lo stop riguarderà non solo bus, tram e metro, ma anche le tre funicolari: Mergellina, Centrale e Montesanto.

Disagi anche per i voli e i taxi

Nella stessa giornata di mercoledì, ci saranno disagi anche per chi vola. Il personale Enav di Brindisi ACC, Bologna e Verona si fermerà per quattro ore, causando la cancellazione di 8 voli nazionali da parte di Ita Airways. A Roma, i taxi aderenti all’Usb incroceranno le braccia per 24 ore, con un presidio a Piazza Bocca della Verità dalle 10. Inoltre, il sindacato di base ha confermato uno sciopero nazionale di 8 ore del personale delle attività ferroviarie per il 12 febbraio prossimo.

“Scioperi a difesa del servizio pubblico di linea”

Gli scioperi sono stati indetti dall’Usb per difendere l’idea del servizio pubblico di linea e per contrastare la politica di disinvestimento da parte delle istituzioni e la cessione a privati e multinazionali. L’obiettivo è ottenere aumenti salariali adeguati, orari di lavoro umani e livelli di sicurezza adeguati per garantire la tutela dei lavoratori e degli utenti. Al momento, il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Matteo Salvini, non ha rilasciato commenti in merito. Nei precedenti scioperi, il ministro ha adottato la precettazione in quattro occasioni, suscitando la rabbia dei sindacati.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×