Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2024 by Redazione
Test di IT-alert a Napoli per il sistema nazionale di allarme pubblico
Domani a Napoli si terrà un importante test per il sistema nazionale di allarme pubblico, chiamato IT-alert. Questo sistema è stato implementato per prevenire il rischio di incidenti industriali rilevanti in impianti soggetti alla direttiva Seveso. Il test avrà luogo nell’area compresa in un raggio di due chilometri dal porto e coinvolgerà i telefoni cellulari presenti in questa zona. Alle ore 12.00, verrà inviato un messaggio di test a tutti i dispositivi presenti nel raggio di 2 chilometri dalla zona target.
È importante sottolineare che si tratta di una sperimentazione e non di un allarme reale. Il messaggio di test che comparirà sul display dei telefoni cellulari sarà il seguente: “TEST – Questo è un messaggio di test IT-alert. Stiamo simulando un incidente industriale nella zona in cui ti trovi. Per conoscere quale messaggio riceverai in caso di reale pericolo per un incidente industriale vai su www.it-alert.gov.it”. Questo messaggio non rappresenta alcun pericolo per chi lo riceve, ma serve semplicemente a verificare la corretta ricezione dei messaggi da parte degli utenti.
Per garantire il successo del test, è fondamentale che coloro che si troveranno nel raggio di due chilometri dalla zona portuale di Napoli alle ore 12 di domani 24 gennaio si colleghino al sito www.it-alert.gov.it e compilino il questionario disponibile. Questo vale sia per coloro che hanno ricevuto correttamente il messaggio di test, sia per coloro che non lo hanno visualizzato. È importante sottolineare che contemporaneamente al test di Napoli, si svolgeranno anche test simili in altre regioni d’Italia.
Il sistema IT-alert è ancora in fase di sperimentazione e sarà operativo in Italia solo dopo che i test necessari avranno dato esito positivo. In concomitanza con il test di IT-alert, nell’impianto industriale individuato si svolgerà anche un’esercitazione di protezione civile per posti di comando. Questa esercitazione sarà coordinata dalla Regione Campania e dalla Prefettura di Napoli e avrà lo scopo di verificare l’efficacia delle procedure previste dal sistema in caso di necessità.
Questo test rappresenta un passo importante per garantire la sicurezza degli impianti industriali e la protezione delle persone che vivono nelle loro vicinanze. Il sistema IT-alert sarà uno strumento fondamentale per avvisare tempestivamente la popolazione in caso di pericolo e consentire una risposta rapida ed efficace alle emergenze.