“Omicidi del 2023: 120 donne uccise, oltre la metà da partner o ex”

22Omicidi del 2023 120 donne u 22Omicidi del 2023 120 donne u
"Omicidi del 2023: 120 donne uccise, oltre la metà da partner o ex" - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2024 by Redazione

Aumento dei femminicidi nel 2023: 120 donne uccise

Secondo i dati diffusi dal Ministero dell’Interno, nel 2023 sono state uccise 120 donne, un numero leggermente inferiore rispetto all’anno precedente. Tuttavia, i casi di omicidio volontario consumato sono aumentati, passando da 322 nel 2022 a 330 nel 2023. È interessante notare che la maggior parte degli omicidi è attribuita al partner o all’ex partner della vittima, rappresentando oltre la metà dei casi. Inoltre, circa il 20% degli omicidi è commesso da altri parenti. Questi dati indicano che la maggior parte degli omicidi di donne avviene nell’ambito familiare ristretto o allargato.

Le caratteristiche delle vittime

L’età media delle vittime di omicidio nel 2022 è stata di 45,1 anni per gli uomini e di 55,1 anni per le donne. Le vittime straniere, che rappresentano il 22,4% del totale, sono mediamente più giovani. In particolare, le donne straniere hanno un’età media di 46,8 anni, rispetto ai 57,4 anni delle italiane. Inoltre, i dati mostrano che il rischio di essere uccise varia a seconda dell’età e del genere. Gli uomini hanno un rischio maggiore nelle fasce di età giovani o appena mature, mentre per le donne il rischio aumenta con l’avanzare dell’età. È importante sottolineare che spesso i responsabili degli omicidi sono i mariti, i compagni o i familiari delle vittime.

Secondo Saverio Gazzelloni, direttore della Centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione dell’Istat, molti omicidi di donne anziane sono commessi da persone a loro legate, come i partner, con l’intento di porre fine a situazioni critiche. Tuttavia, non si registra lo stesso fenomeno al contrario, cioè nessun uomo è stato ucciso dalla propria compagna per questi motivi.

Aumento delle richieste di aiuto al 1522: +59% in un anno

Nel 2023, il numero di richieste di aiuto ricevute dal numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking, il 1522, è aumentato significativamente rispetto agli anni precedenti. Le richieste sono state 51.713, con un aumento del 59% rispetto al 2022 e del 143% rispetto al 2019. Questo aumento è stato particolarmente evidente nel quarto trimestre del 2023, probabilmente a causa della grande risonanza della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne del 25 novembre. Le persone contattano il 1522 per chiedere aiuto come vittime di violenza o stalking, ma anche per informazioni sul servizio e sui Centri Antiviolenza. È interessante notare che il 79,7% delle chiamate al 1522 è effettuato da donne.

Le vittime che hanno cercato aiuto presso il 1522 nel 2023 sono state 16.283, con un aumento del 36,7% rispetto all’anno precedente. La maggior parte di queste vittime sono donne italiane (87,2%). La fascia di età più colpita è tra i 35 e i 54 anni, seguita da quella tra i 25 e i 34 anni. È importante notare che l’instabilità economica è un fattore comune tra le vittime, con un alto numero di donne disoccupate o in cerca di lavoro. La violenza riportata alle operatrici del 1522 è principalmente violenza nella coppia, con il 53,7% dei casi commessi dal partner attuale e il 22,4% da ex partner.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×