“Commissione Ue posticipa decisione sull’ingresso di Lufthansa in Ita Airways a inizio giugno”

22Commissione Ue posticipa deci 22Commissione Ue posticipa deci
"Commissione Ue posticipa decisione sull'ingresso di Lufthansa in Ita Airways a inizio giugno" - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 23 Gennaio 2024 by Redazione

Le rotte a lungo raggio tra Italia e Nord America sotto la lente dell’UE

La Direzione Generale della Concorrenza dell’Unione Europea ha messo sotto esame le rotte a lungo raggio tra Italia e Nord America. L’obiettivo è valutare se, a seguito della fusione tra Ita, Lufthansa e i loro partner della joint venture United Airlines e Air Canada, le attività debbano essere considerate come un unico soggetto. L’attenzione si concentra sulla possibilità che questa operazione possa ridurre la concorrenza tra Italia, Stati Uniti, Canada, Giappone e India, a causa della potenziale limitazione di altre compagnie aeree che offrono collegamenti attraenti per i viaggiatori.

Lufthansa: l’investimento in Ita favorirà la concorrenza

In un comunicato, il gruppo Lufthansa ha dichiarato di essere impegnato a collaborare strettamente e in modo costruttivo con la Commissione Europea durante questo processo. L’obiettivo è ottenere una rapida conclusione dell’esame da parte dell’UE e successivamente procedere con l’investimento. Lufthansa è convinta che questo investimento in Ita avrà un effetto positivo sull’intera concorrenza in Italia e in Europa.

Valutazione dell’impatto sulla concorrenza

La valutazione dell’UE riguarda principalmente l’effetto che la fusione tra Ita, Lufthansa e i loro partner potrebbe avere sulla concorrenza nel settore delle rotte a lungo raggio tra Italia e Nord America. Si sta analizzando se questa operazione potrebbe limitare la scelta dei viaggiatori, riducendo le alternative offerte da altre compagnie aeree. L’obiettivo è garantire che la concorrenza rimanga sana e che i passeggeri abbiano una varietà di opzioni di viaggio tra cui scegliere.

In conclusione, l’UE sta esaminando attentamente le rotte a lungo raggio tra Italia e Nord America, valutando l’impatto della fusione tra Ita, Lufthansa e i loro partner sulla concorrenza. L’obiettivo è garantire che i viaggiatori abbiano una scelta diversificata e che la concorrenza nel settore rimanga sana. Lufthansa è fiduciosa che il suo investimento in Ita avrà un effetto positivo sulla concorrenza in Italia e in Europa. Restiamo in attesa di ulteriori sviluppi riguardo a questa valutazione da parte dell’UE.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×