Giorno memoria: due eventi all’Università di Padova

Giorno memoria due eventi all Giorno memoria due eventi all
Giorno memoria: due eventi all'Università di Padova - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 24 Gennaio 2024 by Redazione

Resistere allo sterminio: gli ebrei in Italia durante l’occupazione fascista

Venerdì 26 gennaio, presso la Sala dei Giganti a Palazzo Liviano a Padova, si terrà un importante incontro in anticipo alla celebrazione della Giornata della Memoria, che si svolgerà il 27 gennaio. L’evento, intitolato “Resistere allo sterminio. Gli ebrei in Italia durante l’occupazione fascista”, vedrà la partecipazione di Liliana Picciotto, esperta del Centro documentazione ebraica contemporanea di Milano. Picciotto presenterà una lectio magistralis basata sulla sua ricerca sui “resistenti”, ovvero le famiglie ebraiche in Italia che, dopo l’8 settembre 1943, hanno lottato per la sopravvivenza organizzando rifugi, ottenendo documenti falsi e trovando i mezzi necessari per vivere come clandestini.

Molte facce nessuna razza: approfondire il clima culturale del fascismo

La mattina di domenica 28 gennaio, presso il Museo della Natura e dell’Uomo dell’Università di Padova, si terrà un evento dal titolo “Molte facce nessuna razza”. L’obiettivo dell’incontro è quello di approfondire la comprensione del clima culturale del fascismo e il ruolo degli scienziati che hanno firmato il Manifesto della Razza, il documento che ha preceduto le discriminazioni e le leggi del 1938. L’evento fornirà un’opportunità unica per esplorare questo periodo storico e analizzare le implicazioni delle ideologie razziste promosse dal regime fascista.

Un’occasione per la riflessione e la memoria

Entrambi gli eventi offrono un’importante occasione per riflettere sulla storia e per ricordare le vittime dell’occupazione fascista. La Giornata della Memoria è un momento cruciale per onorare la memoria di coloro che hanno sofferto e perso la vita durante il periodo dell’Olocausto. Attraverso la partecipazione a questi eventi, è possibile approfondire la conoscenza di questo periodo storico e promuovere la consapevolezza dell’importanza di combattere l’odio e la discriminazione. Come afferma Liliana Picciotto: “La memoria è un dovere che ci riguarda tutti, perché solo attraverso la conoscenza del passato possiamo costruire un futuro migliore”.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×