Crosetto cura i primi 30 bimbi di Gaza in Italia

Crosetto cura i primi 30 bimbi Crosetto cura i primi 30 bimbi
Crosetto cura i primi 30 bimbi di Gaza in Italia - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 24 Gennaio 2024 by Redazione

L’Italia trasporta 100 bambini palestinesi e familiari per cure mediche

Il ministro della Difesa Guido Crosetto ha annunciato con soddisfazione l’inizio dell’operazione per il trasporto di 100 bambini palestinesi e dei loro familiari dalla Striscia di Gaza verso le strutture ospedaliere italiane. La Difesa, in collaborazione con il ministero degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale e l’ospedale Gaslini, sta lavorando per assicurare il trasferimento dei primi 30 bambini attraverso un ponte aereo dell’Aeronautica Militare tra Italia ed Egitto, che avverrà nei prossimi giorni. Altri 30 bambini con i loro accompagnatori arriveranno in Italia entro la fine di gennaio, a bordo della nave Vulcano della Marina Militare, che presto lascerà il porto di Al-Arish.

Una volta in Italia, i bambini saranno ricoverati negli ospedali selezionati dal ministero della Salute, tra cui il Rizzoli di Bologna, il Meyer di Firenze, il Gaslini di Genova e il Bambino Gesù di Roma. Il personale medico dell’ospedale Gaslini è già in Egitto per facilitare il trasporto aereo o navale.

L’operazione è condotta in collaborazione con il ministero degli Esteri, che ha istituito un centro di coordinamento avanzato ad Al-Arish. Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha sottolineato l’impegno dell’Italia nel favorire la de-escalation del conflitto e nel fornire assistenza alla popolazione civile palestinese, che è vittima innocente dei terroristi di Hamas. Inoltre, ha annunciato che l’Italia intende inviare un ospedale da campo dell’Esercito, per il quale sono in corso colloqui con i principali paesi della regione.

Crosetto ha evidenziato che l’Italia è stata l’unica nazione ad impegnarsi in un grande sforzo umanitario insieme alla Francia e al Qatar e ha auspicato che altri paesi possano unirsi a questa gara di solidarietà, anche in vista del ritorno della nave Vulcano. “Non si può rimanere indifferenti di fronte alla grave crisi umanitaria e questa gara è un dovere morale prima ancora che politico”, ha affermato il ministro.

L’operazione per il trasporto dei bambini palestinesi verso l’Italia rappresenta un importante passo per fornire loro le cure mediche necessarie e alleviare le sofferenze causate dal conflitto in corso. L’Italia si conferma così un paese impegnato nel promuovere la pace e nel fornire assistenza umanitaria alle popolazioni colpite da situazioni di emergenza.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×