Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Un passo avanti nella missione di salvare il rinoceronte bianco del Nord
Sono rimaste solo due femmine, Najin e la figlia Fatu, a rappresentare l’ultima speranza per il rinoceronte bianco del Nord, una specie al limite dell’estinzione. Ma ora, un consorzio internazionale di scienziati, tra cui l’italiano Cesare Galli, ha raggiunto un traguardo significativo nella loro missione di salvataggio. Grazie a una tecnica di fecondazione in vitro, è stata ottenuta la prima gravidanza al mondo di un rinoceronte dopo il trasferimento di un embrione. Questo risultato apre la strada per il salvataggio dei rinoceronti bianchi del Nord.
Un’impresa scientifica senza precedenti
Il team di scienziati e conservazionisti ha utilizzato gli ovuli e lo sperma dei rinoceronti bianchi del Sud per creare un embrione in vitro. Successivamente, l’embrione è stato trasferito in una madre surrogata di rinoceronte bianco del Sud presso l’Ol Pejeta Conservancy in Kenya. Dopo 70 giorni, è stata confermata la gravidanza con un embrione maschio ben sviluppato. Questo successo dimostra la fattibilità del trasferimento di embrioni e apre la strada per il trasferimento di embrioni di rinoceronte bianco del Nord.
La mamma surrogata Curra e la sua tragica morte
La madre surrogata, Curra, è stata una figura chiave in questo processo. Purtroppo, è morta a causa di un’infezione durante la gravidanza