Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione
Il Centro antiviolenza della Regione Lazio si apre al territorio
Il Centro antiviolenza della Regione Lazio, situato presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata, si sta dimostrando un’importante risorsa per la sensibilizzazione degli studenti e della comunità in generale. In collaborazione con il Cug (Centro Universitario di Genere), questa struttura svolge un ruolo fondamentale nell’affrontare una tematica sempre più rilevante nella vita sociale delle persone.
Il ruolo del Cug Tor Vergata nella sensibilizzazione degli studenti
Il presidente del Cug Tor Vergata, Virginia Tancredi, ha sottolineato l’importanza del Centro antiviolenza nel promuovere la consapevolezza tra gli studenti riguardo a questa problematica. Secondo Tancredi, il Centro antiviolenza non si limita solo all’Università, ma si apre anche al territorio circostante. Questo approccio inclusivo è essenziale per affrontare efficacemente la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.
Il primo anniversario del Cav: un traguardo significativo
Il Cav (Centro antiviolenza) presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Tor Vergata ha recentemente celebrato il suo primo anniversario. Questo traguardo rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro la violenza di genere. Durante l’evento, Virginia Tancredi ha sottolineato l’impegno del Cav nel fornire supporto alle vittime di violenza e nell’educare gli studenti sulla prevenzione e sulle risorse disponibili.
In conclusione, il Centro antiviolenza della Regione Lazio presso l’Università Tor Vergata sta svolgendo un ruolo cruciale nella sensibilizzazione degli studenti e della comunità in generale. Grazie alla collaborazione con il Cug, questa struttura è in grado di affrontare in modo efficace la violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza. Il primo anniversario del Cav rappresenta un traguardo significativo nella lotta contro la violenza di genere, sottolineando l’impegno nel fornire supporto alle vittime e nell’educare gli studenti sulla prevenzione.