Emilia-Romagna: Giornata Nazionale vittime civili guerre, illuminazione blu di Regione e Comuni

Emilia Romagna Giornata Nazio Emilia Romagna Giornata Nazio
Emilia-Romagna: Giornata Nazionale vittime civili guerre, illuminazione blu di Regione e Comuni - avvisatore.it

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2024 by Redazione

Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo

Ogni 1° febbraio si celebra la Giornata Nazionale delle vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo, una ricorrenza istituita con la legge 25 gennaio 2017 numero 9. L’obiettivo di questa giornata è quello di conservare la memoria dei conflitti del passato e di attirare l’attenzione sul dramma che vivono i civili di tutto il mondo coinvolti in guerre e conflitti armati. In Emilia Romagna, decine di Comuni hanno aderito, insieme alla Regione, rispondendo all’invito lanciato dall’Associazione nazionale vittime civili di guerra (Anvcg) e dall’Associazione nazionale comuni italiani (Anci). Per commemorare questa giornata, i Municipi, i Palazzi e i monumenti simbolo si illumineranno di blu nella serata dell’1 febbraio.

Stop alle bombe sui civili

L’illuminazione blu dei Comuni è accompagnata da uno striscione con lo slogan della campagna “Stop alle bombe sui civili“. Questa iniziativa vuole richiamare l’attenzione sul fatto che le convenzioni, i trattati e le dichiarazioni internazionali già esistenti per la protezione dei civili devono essere estesi, attuati e rispettati. Tra questi strumenti di protezione ci sono la convenzione di Ginevra e i protocolli aggiuntivi, il trattato di Ottawa sulla messa al bando delle mine antiuomo, la convenzione Onu sulle bombe a grappolo, la convenzione delle Nazioni Unite sulle armi convenzionali e la convenzione Onu per i diritti delle persone con disabilità. L’obiettivo è quello di garantire la sicurezza e la protezione dei civili durante i conflitti armati.

Illuminazione blu in tutta Italia

La sera dell’1 febbraio, oltre 200 Comuni in tutta Italia si illumineranno di blu per commemorare le vittime civili delle guerre e dei conflitti nel mondo. Tra i luoghi simbolo che si uniranno a questa iniziativa ci sono Palazzo Chigi, Montecitorio, Palazzo Madama, la Farnesina, il Viminale e i principali ministeri. Anche la Regione Emilia Romagna ha aderito all’iniziativa, illuminando la torre della propria sede e esponendo lo striscione “Stop alle bombe sui civili” in piazza Aldo Moro. Alcuni esempi di Comuni che parteciperanno all’illuminazione blu sono Bologna, Modena, Reggio Emilia, Ferrara, Rimini, Piacenza, Ravenna, Parma, Forlì e Cesena. Questa iniziativa vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sulle conseguenze devastanti dei conflitti armati sulla popolazione civile e promuovere la pace e la protezione dei diritti umani.

Keep Up to Date with the Most Important News

By pressing the Subscribe button, you confirm that you have read and are agreeing to our Privacy Policy and Terms of Use
Change privacy settings
×